Assertività femminili transculturali delle seconde generazioni nell’Italia multietnica tra intraprendenza imprenditoriale e creatività artistiche
Parole chiave:
second generation migrants, female migration, gender, female migrant entrepreneurship, Transcultural identityAbstract
Italy’s society, which has witnessed significant migratory flows for several decades, has been experiencing profound socio-cultural transformations. In particular, migratory flows have reshaped Italian culture and new identities belonging to multiple worlds, cultures, and languages have emerged. In this multi-ethnic Italy, an increasing number of immigrant women have become entrepreneurs, while others stand out as experimenters of new musical languages by proposing their diversity. This essay aims to analyse their significant role in Italy, and above all how these young second-generation women live and interpret their Italianness and how they express and assert themselves.
Riferimenti bibliografici
Ambrosini M. 2004, Seconde generazioni: un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
Appadurai J. 2014, Il futuro come fatto culturale, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Azzurra C., Bhattacharya T., Fraser N. 2019, Femminismo per il 99%. Un manifesto, Bari: Laterza.
Basterier A. E Dassetto F. 1990, Italia, Europa e nuove immigrazioni, Torino: Fondazione G. Agnelli.
Besozzi E., Colombo M., Santagati M. (a cura di) 2009, Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte, Milano: Franco Angeli.
Bourdieu P. 1992, Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Torino: Bollati Boringhieri.
Cigarini L. 2022, La politica del desiderio e altri scritti, Salerno-Napoli: Ortose.
Clifford J. 2008, Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Torino: Bollati Boringhieri.
Di Nuzzo A. 2022, Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di donne immigrate in Campania, in Dialoghi Mediterranei Rivista on line Istituto Euroarabo Mazzara del Vallo n.56 luglio 2022 ISSN 2384-9010.
Di Nuzzo A. e Di Martino E .2021, "Emotion, communication and social change in Italian second-generation migrants: Karima 2G", intervento al convegno internazionale "The Linguistic Construction of Emotional Challenges in a Changing Society" (Languaging Diversity 2021, 14 ottobre 2021), Université de Lille, France. Visionabile al link: https://underline.io/events/183/sessions/7160/lecture/36157-emotion,-communication-and-social-change-in-italian-second-generation-migrants-karima-2g (doi: 10.48448/twfv-4167)
Kaplan L. 2015, Le perversioni femminili, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Levy I. R. 2020, Per un’antropologia imperniata sulla persona, in Borofsky R. 2020 (ed.), L’antropologia culturale oggi, Roma: Meltemi, 225-234.
Montes S. 2015, Per un’etnografia dialogica e improvvisata, «Dialoghi Mediterranei», 9. http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/per-una-etnografia-dialogica-e-improvvisata/
Moïsi D. 2009, Geopolitica delle emozioni. Le culture della paura, dell’umiliazione e della speranza stanno cambiando il mondo, Milano: Garzanti.
Nanni M.P., 2020, Rapporto immigrazione e imprenditoria, Roma:Centro Studi e ricerche, IDOS
Portes A., Fernàndez-Kelly P., e Haller W. 2005, Segmented Assimilation on the Ground: The New Second Generation in Early Adulthood, Ethnic and Racial Studies, 28(6):1000-1040.
Sassen S. 2006, Globalizzati e scontenti, Milano: il Saggiatore.
Sen A. 2006, Identità e violenza, Roma-Bari: Laterza.
Smorti A. 1994, Il pensiero narrativo, Firenze: Giunti.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Annalisa Di Nuzzo

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).