Etnografia longitudinale di un insediamento industriale. Organizzazione e riorganizzazione dell’esistenza nelle trasformazioni della Fiat Sata di Melfi

Autori

  • Fulvia D’Aloisio

DOI:

https://doi.org/10.1473/etnoantropologiaxx

Abstract

L’etnografia cui faccio riferimento in questo scritto è il risultato di un lavoro di ricerca longitudinale effettuato a Melfi, comune della Basilicata settentrionale di circa 16.000 abitanti, che dal 1993 ospita lo stabilimento Fiat-Sata

Riferimenti bibliografici

Althabe G., Selim M. (2000), Approcci etnologici della modernità, L’Harmattan Italia, Torino (ed. or. 1998, Démarches ethnologiques au présent, L’Harmattan, Paris)

Armeni R. (1992),«Ma a Melfi l'operaio diventa… giapponese», L'Unità, 10 dicembre

Berta G. (2011), Fiat Chrysler e la deriva dell’Italia industriale, Il Mulino, Bologna

Bonazzi G. (1993), Il tubo di cristallo. Modello giapponese e Fabbrica Intergrata alla Fiat Auto, Il Mulino, Bologna

Bourdieu P. (1992), Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Bollati Boringhieri, Torino (ed. or. 1992, Réponses. Pour une Anthropologie réflexive, Editions de Seuil, Paris)

Bourdieu P. (2003), Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano (ed. or. 2001, Science de la science et réflexivité, Editions Raisons d’Agir, Paris)

Contini M. (1990), «Fiat Banzai», Il Manifesto, 19 dicembre

Cuoco L. (1980), Rapporto sullo stato e sulle prospettive delle aree terremotate, in «Rassegna dell’Economia lucana», n. 6

Cuoco L. (1991), Melfi negli anni 90. Rapporto sullo stato dell’economia e del territorio, Territorio S.p.A., Potenza

D’Aloisio F. (2003), Donne in tuta amaranto. Trasformazione del lavoro e mutamento culturale alla Fiat-Sata di Melfi, Guerini & Associati, Milano

De Martino E. (1961), La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano

De Martino E. (2002), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini e M. Massenzio, Einaudi, Torino

Faubion J.D., Marcus G.E. (2009), Fieldwork Is Not What It Used To be. Learning Anthropology ‘s Method in a Time of Transition, Cornell University Press, Ithaca and London

Fiom-Cgil (2010), Il piano industriale Fiat 2010-2014 e l’industria dell’auto regionale: l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro in Fiat Sata e nell’indotto e le proposte della Fiom Basilicata

Fiom-Cgil (2013), Sesto rapporto su Fiat e settore automotive in Basilicata, Potenza

Fumagalli A. (2006), Lavoro. Vecchio e nuovo sfruttamento, Edizioni Punto Rosso, Milano

Garibaldo F. (2011), “Le politiche industriali”, in G. Volpato, F. Zirpoli (a cura di), L’auto dopo la crisi, Francesco Brioschi Editore, Milano

Hannerz U. (2012), Il mondo dell’antropologia, Il Mulino, Bologna (ed. or. Anthropology’s World: Life in a Twenty-First-Century Discipline, Pluto Press, London)

Leonardi R., Nanetti R. (2010), Effetto regione Basilicata. Le sinergie dello sviluppo, Franco Angeli, Milano

Mariotti S. (2011), «Introduzione», in Volpato G., Zirpoli F. (a cura di), L’auto dopo la crisi, Francesco Brioschi Editore, Milano

Marsh P. (2012), The New Industrial Revolution. Consumers, Globalization and the End of Mass Production, Yale University Press, New Haven-London

Mollona M. (2009), «General Introduction», in M. Mollona, G. De Neve, J. Parry (ed.), Industrial Work and Life. An Anthropological Reader, Berg, Oxford-New York

Mollona M., De Neve G., Parry J. (2009) (ed.), Industrial Work and Life. An Anthropological Reader, Berg, Oxford-New York

Naldini M., Saraceno C. (2011), Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e le generazioni, Il Mulino, Bologna

Ohno T. (1993), Lo spirito Toyota, Einaudi, Torino (ed. or. 1987, Toyota Production System, Productivity Press, Portland)

Papa C. (1994), Antropologia dell’impresa, Guerini & Associati, Milano

Pavanello M. (2010), Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Zanichelli, Bologna

Saraceno C. (1993), «Elementi per un'analisi delle trasformazioni di genere nella società contemporanea e delle loro conseguenze sociali», Rassegna Italiana di Sociologia, n.1

Selim M. (1996), L'entreprise: emprise ideologique, mondalisation et évolution des problématiques, in «Journal des anthropologues», n. 66-67

Selim M. (2000), «L’impresa», in Althabe G., Selim M., Approcci etnologici della modernità, L’Harmattan Italia, Torino (ed. or. 1998, Démarches ethnologiques au présent, L’Harmattan, Paris)

Signorelli A. (2011), «Introduzione», in Signorelli A., Panza V. (a cura di), Etnografia del tarantismo pugliese, Argo, Lecce

Signorelli A., Panza V. (a cura di) (2011), Etnografia del tarantismo pugliese, Argo, Lecce

Standing G. (2012), Precari. La nuova classe esplosiva, Il Mulino, Bologna (ed. or. 2011, The Precariat: The New Dangerous Class, Bloomsbury Academic, London-New York)

Tedlock B. (1991), «From participant observation to the observation of participation. The emergence of narrative ethnography», in Journal of Anthropological Research, 47

Volpato G., Zirpoli F. (a cura di) (2011), L’auto dopo la crisi, Francesco Brioschi Editore, Milano

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-01-14

Come citare

D’Aloisio, F. (2014). Etnografia longitudinale di un insediamento industriale. Organizzazione e riorganizzazione dell’esistenza nelle trasformazioni della Fiat Sata di Melfi. EtnoAntropologia, 1(1/2), 69–80. https://doi.org/10.1473/etnoantropologiaxx