Modelli e specchi, mode e tendenze. Esercizi di decostruzione e ricostruzione per l’antropologia italiana
DOI:
https://doi.org/10.1473/etnoantropologia2Parole chiave:
Anthropology, Nation, Historiography, Criticism,Abstract
Starting from a tight analysis around the contemporary legitimacy of the notion of Italian anthropology, the Author explores some of the recurring features of this tradition of study, highlighting the limits and lacks, for outlining then topicss that characterize the specific national reflection and indicate some of the paths out of the crisis of credibility from which the overall discipline seems to be, nowadays, plagued.
A partire da una serrata analisi intorno alla legittimità contemporanea della nozione di antropologia italiana, l’autore esplora alcune delle caratteristiche ricorrenti di tale tradizione di studio, evidenziandone limiti e carenze, per delineare poi nuclei tematici caratterizzanti la specifica riflessione nazionale e indicare alcuni dei percorsi per uscire dalla crisi di credibilità complessiva da cui la disciplina sembra essere, al giorno d’oggi, afflitta.
Riferimenti bibliografici
A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Il populismo nella letteratura italiana contemporanea, Roma, Samonà e Savelli, 1972.
M. Baxandall, Painting and Experience in Fifteenth Century Italy, Oxford, Oxford University Press, 1972 [trad. it. Torino, Einaudi, 1978],
P. Bourdieu, Homo Academicus, Les Éditions de Minuit, Paris, 1984 [trad it., Bari, Dedalo, 2013].
G. Charuty, Ernesto De Martino. Les vies antérieures d’un anthropologue, Marseille, Éditions Parenthèses, 2009 [trad. it., A. Talamonti, Milano, Franco Angeli-Imagines, 2010].
F. Dei, L’antropologia italiana e il destino della lettera D, in “L’Uomo – Società, Tradizione, Sviluppo”, n. 1-2, 2012, pp. 97-114, p. 97.
F. Faeta, Le ragioni dello sguardo. Pratiche dell’osservazione, della rappresentazione e della memoria, Torino, Bollati-Boringhieri, 2011.
F. Faeta, Dovuto agli antropologi, in www.aisea.it, gennaio, 2013.
D. Handelman, Models and Mirrors. Toward an Anthropology of Public Event, New York-Oxford, Berghahn Book, 1998 [prima ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1990].
H. Hannerz, Anthropology World: Life in a First Century Discipline, London, Pluto Press, 2010 [trad. it., Bologna, il Mulino, 2012].
J. Kagan, The Three Cultures. Natural Sciences, Social Sciences, and the Humanities in the 21st Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2009 [trad. it., Milano, Feltrinelli, 2013].
F. Remotti, Antropologia: un miraggio o un impegno, in “L’Uomo – Società, Tradizione, Sviluppo”, n. 1-2, 2012, pp. 51-74.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2016 Francesco Faeta

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).