Inégalités et discrimination: les migrants pendant et après la pandémie de Covid Inequalities and discrimination: migrants during and after the Covid pandemic
Parole chiave:
inequalities, migrants, racism, political rightsAbstract
The text reflects on the forms of discrimination that the concept of nation, with the idea of a
hypothetical national purity, creates towards foreigners and non-citizens. Institutional racism
arises as a legal-social sphere that prevents the foreigner from obtaining social and political
rights. This is why anthropologists continue to deconstruct the discursive practices that define
an essentialist vision of culture tending to create a reification of differences. The Covid-19 pandemic
has worsened the situation of migrants, especially in terms of employment, increasing
forms of inequality.
Riferimenti bibliografici
Agamben G., 1998, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino: Einaudi.
Aime M. 2004, Eccessi di culture, Torino: Einaudi.
Altin R., Sanò G. 2017, Richiedenti asilo e sapere antropologico. Una introduzione, «Antropologia Pubblica», 3 (1): 7-34.
Appadurai A. 2017, Sicuri da morire,Roma: Meltemi.
- 2014, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano: Cortina.
Augier M. 2020, Lo straniero che viene, Milano: Cortina.
Bartoli C. 2012, Razzisti per legge. L’Italia che discrimina, Bari: Laterza.
Basso P. (ed.) 2010, Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, Milano: Franco Angeli.
Bauman Z. 1999, La società dell’incertezza, Bologna: Il Mulino.
Bucci G. 2005, Eguaglianza, immigrazione e libertà di circolazione nell’era della mondializzazione dell’economia, in Studi in onore di G. Ferrara, vol. I, Torino: Giappichelli, 393-492.
Cabot H. 2012, The Governance of Things: Documenting Limbo in the Greek Asylum Procedure, «PoLAR. Political and Legal Anthropology Review», 35 (1): 11-29.
Cammelli M.G. 2017, Per un’etnografia sperimentale. Riflessioni a partire dall’esperienza di un’antropologia dell’accoglienza, «Antropologia Pubblica», 3 (1): 117-128.
Colasanto M., Ambrosini M. 1993, L’integrazione invisibile. L’immigrazione in Italia tra cittadinanza economica e marginalità sociale, Milano: Vita e Pensiero.
Commissione delle Comunità Europee 2004, Libro Verde. Uguaglianza e non discriminazione nell’Unione Europea allargata, Ufficio delle Pubblicazioni ufficiali della Comunità Europea.
Costantini O., Massa A., Yazdani J. (eds.), 2016, Chi, cosa. Rifugiati, transnazionalismo e frontiere, Roma: Mincione.
D’Angelo A. 2020, Immigrazione e presenza straniera nell’Unione europea del lockdown, in IDOS, Dossier Statistico Immigrazione, Roma, 64-70.
De Grisogono M. 2015, Babel, nel Caso Cosa Cade. Etnografia di un laboratorio teatrale interculturale, tesi di laurea magistrale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Perugia.
Douglas M. 1974, Purezza e pericolo, Torino: Einaudi.
Faist T. 1995, Boundaries of Welfare States: immigrants and social rights on the national and supranational level, in Miles R., Thranhardt D. (eds.), 1995, Migration and European integration, London: Pinter Publishers.
Faso G. 2008, Lessico del razzismo democratico, Roma: Derive Approdi.
Fassin D. 2006, Un ethos compassionevole, «Antropologia», VI (8): 93-112.
- 2010, La raison umanitaire. Une histoire morale du temps présent, Paris: Gallimard-Seuil.
- 2013, La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, Bologna: La Linea, (ed or. La force de l’ordre. Une anthropologie de la police des quartiers, Paris: Seuil, 2011).
Ferrari D., Mugnaini F. (eds.) 2019, Europa come rifugio. La condizione di rifugiato tra diritto e società, Siena: Betti.
Fusaschi M. 2011, Quando il corpo è delle altre : retoriche della pietà e umanitarsimo-spettacolo, Torino: Bollati-Boringhieri.
Giacalone F. 2016, Il razzismo istituzionale attraverso storie di discriminazione: pratiche e linguaggi razzisti, «Voci», XVI: 82-106.
- 2021, Tra hijab e pratiche sociali, Milano: Franco Angeli.
Gjergji I. 2010, La socializzazione dell’arbitrio. Alcune note sulla gestione autoritaria dei movimenti migratori, in Basso P. (ed.), Razzismo di stato, Milano: Franco Angeli, 439-466.
Giudici D. 2014, La vita materiale dei mondi burocratici : certificati medici, procedure di asilo e ricerca etnografica, «Mondi Migranti», 3: 110-126.
- 2016, Chi merita cosa. Genere, violenza e gerarchia del riconoscimento nel processo di richiesta di asilo in Italia, in Costantini O., Massa A., Yazdani J. Chi, cosa. Rifugiati, transnazionalismo e frontiere, Roma: Mincione, 85-114.
Young A. 2009, The History of a Virtual Epidemic, «A.M. Antropologia Medica», (27-28): 21-35.
Morris L. 2002, Le politiche migratorie in Europa:un campo di battaglia per i diritti, «La Critica Sociologica», (143-144): 81-88.
Mac Pherson W. 1999, The Stephen Lawrence Inquiry: Report of an Inquiry by Sir W. Mac Pherson, CM.4262-I, London, 15 febbraio 1999.
Ong A. 2005, Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano: Cortina.
Paletti F. 2021, Povertà e immigrazione al tempo della pandemia, in IDOS 2021, Dossier Statistico Immigrazione, Roma, 201-205.
Parisi R. 2020, Donne musulmane nei luoghi di preghiera, in Parisi R. (ed.) Compagni/e di viaggio, Milano: Franco Angeli, 133-166.
- 2023, Panorami contemporanei della mixité. Coppie miste tra vita quotidiana e politiche istituzionali, Soveria Mannella: Rubbettino.
Pinelli G. (ed.) 2005, Migrazioni asilo politico, «Antropologia», 15.
- 2011, Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenze e soggettività nelle esperienze delle donne, «Lares», LXXVII (1): 159-180.
- 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia genere e politica, Milano: Cortina.
Prandi S. 2018, Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo, San Giuliano Milanese: Settenove.
Quagliarello C. 2021, L’isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Roma: Unicopli.
Remotti F. 2012, Contro l’identità, Bari: Laterza.
Riles A. (ed.) 2006, Documents: Artificats of Modern Knowledge, Ann Arbor: University of Michigan Press.
Sayad A. 2002, La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano, Cortina (ed. or., La double absence, Paris: Seuil 1999).
Schmidt D., Palutan G. 2020, Narrazioni tra agency, mobilità e dono. Oltre il tempo dell’attesa dei rifugiati alla «periferia» di Roma, Padova: Cleup.
Simone A (ed.) 2012, Sessismo democratico. L’uso strumentale delle donne nel neoliberismo, Milano: Mimesis.
Sorgoni B. (ed.) 2011, Per un’etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma: Cisu.
Taliani S. 2011, Il passato credibile e il corpo impudico. Storia, violenza e trauma nelle biografie delle donne africane richiedenti asilo in Italia, «Lares», LXXVII (1): 135-158.
- 2019, Il tempo della disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione, Verona: Ombre Corte.
Tarabusi F. 2014, Politiche dell’accoglienza, pratiche della differenza, servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche, «Archivio Antropologico Mediterraneo», XVII, n.16 (1): 45-62.
Tumminelli G. 2021, L’impatto dell’emergenza Covid-19 sui percorsi d’integrazione nel sistema d’accoglienza, in IDOS 2021, Dossier Statistico immigrazione, Roma, 183-186.
Vacchiano F. 2011, Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera, «Lares», LXXVII (1): 181-198.
Vietti P. 2019, Il paese delle badanti.Una migrazione silenziosa, Milano: Meltemi.
Vulpiani P. 2015, La discriminazione a sfondo etnico-razziale, in IDOS 2015, Dossier Statistico Immigrazione, Roma,163-168.
Zanini R. C. 2020, “E’ importante essere bravo”. Riflessioni antropologiche su dinamiche linguistiche e accoglienza, «Anuac», 9 (2): 71-95.
Ziccardi G. 2016, L’odio online, Milano: Cortina.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Fiorella Giacalone
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).