Viaggio a San Costantino
Riferimenti bibliografici
Caillois R 1988, I demoni meridiani, trad. it., Torino: Bollati Boringhieri.
De Martino, Ernesto 1975, Mondo popolare e magia in Lucania, Roma-Matera: Basilicata ed.
Esposito V. 1994, Nel paese dei balocchi? Pupi, burattini, marionette, robot, Salerno: Ad litteram.
Esposito V 1995, Fu vista levarsi una stella. Il presepe contemporaneo, Salerno: Edizioni 10/17.
Esposito V. (a cura di) 2007, Materiali. Ernesto de Martino, 1 n.s., Ischia: CEIC-Centro Etnografico delle Isole Campane.
-- (a cura di) 2017, Il tempo dell’Assunta. Riti, immagini e storie a Guardia Sanframondi, Salerno: Oèdipus.
Gallo D. 2017, Una reciproca storia di osservatori e osservati, in Esposito V. (a cura di) 2017, pp. 36-84.
La Cava M. 1999, La melagrana matura, Roma: Donzelli.
Lombardi Satriani L.M. 1979, Il silenzio, la memoria e lo sguardo, Palermo: Sellerio.
-- 1999, La sacra città. Itinerari antropologici-religiosi nella Roma di fine millennio [Roma: Meltemi].
-- 2000a, Santità e tradizione. Itinerari antropologici-religiosi nella Campania di fine millennio [Roma: Meltemi].
-- 2000b, Madonne pellegrini e santi. Itinerari antropologici-religiosi nella Calabria di fine millennio [Roma: Meltemi].
-- 2007, L’antropologo, il politico, in Esposito V. (a cura di), 2007, pp. 27-37.
Lombardi Satriani L.M., Scafoglio D. 1995, Pulcinella. Il mito e la storia, Milano: Leonardo;
Pasolini P. P. 2005 La lunga strada di sabbia, Milano: Contrasto.
Filmografia
Lombardi Satriani L.M. (direzione scientifica) 1974-1975, L’anno dell’Assunta. Un’inchiesta audiovisiva in 5 puntate, regia televisiva di Giorgio Turi, Napoli: Rai-Centro per lo studio delle Tradizioni Popolari-CNR.
Pennaccini C. 1990, Churinga. Un progetto di antropologia visuale, Roma: Rai Sat.
Pubblicato
Versioni
- 2023-01-20 (2)
- 2022-09-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Vincenzo Esposito

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).