L’arco e la freccia. Luigi Maria Lombardi Satriani, sui femminielli e Napoli
Riferimenti bibliografici
D’Agostino G. 2000, Travestirsi. Appunti per una trasgressione del sesso, in Ortner S.B., Whitehead H. 2000, Sesso e genere. L’identità maschile e femminile, Palermo: Sellerio, 11-51.
D’Agostino G. 2010, Prefazione, in Zito E., Valerio P. 2010, Corpi sull’uscio, identità possibili. Il fenomeno dei femminielli a Napoli, Napoli: Filema, 5-24.
D’Agostino G. 2013, 2019, I femminielli napoletani: alcune riflessioni antropologiche, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 75-106 e in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2019, Femminielli. Corpo, genere, cultura, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 93-122.
Lombardi Satriani L.M. 1967, Il folklore come cultura di contestazione, Palermo: Peloritana Editrice.
Lombardi Satriani L.M. 1968, Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna, Messina: Peloritana.
Lombardi Satriani L. M. 2013, 2019, I femminielli napoletani, tra realtà storica, immaginario e memoria. Prefazione, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 7-13 e in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2019, Femminielli. Corpo, genere, cultura, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 15-21.
Piraino F., Zambelli L. 2015, Santa Rosalia and Mamma Schiavona: Popular Worship between Religiosity and Identity, «Critical Research on religion», 3 (3): 266-281.
Preziosi C. 2014, La complessità di una festa contemporanea. Il movimento LGBT tra religione “popolare” e mitopoiesi, in Berzano L., Castegnaro A., Pace E. (a cura di) 2014, Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca, Padova: Edizioni Messaggero, 497-514.
Ranisio G. 2013, 2019, Attraversamenti di genere e nuovi percorsi identitari, in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 107-130 e in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2019, Femminielli. Corpo, genere, cultura, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 23-147.
Ranisio G. 2022, Il contributo di Luigi Maria Lombardi Satriani alla vita culturale napoletana, «Dialoghi Mediterranei», 56, http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/il-contributo-di-luigi-maria-lombardi-satriani-alla-vita-culturale-napoletana/
Ruccello A. 1978, Il Sole e la maschera. Una lettura antropologica della Cantata dei Pastori, Napoli : Guida.
Ruccello A. 2005, Teatro, Milano: Ubulibri.
Simonelli P., Carrano G., 1983, Le mariage des deesses a Naples, «Masques. Revue des Homosexualities», 18: 105-116.
Simonelli P., Carrano G. 1987, Mito e seduzione dell’immagine femminile a Napoli, in Mattace-Raso R. (a cura di) 1987, Sessualità e sessuologia nel Sud, Atti del Convegno Sezione Campana Società Italiana di Sessuologia Clinica, Napoli: Società Editrice Napoletana, 17-20.
Simonelli P., Carrano G. 2013, 2019, Un matrimonio nella baia di Napoli? in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2013, Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 163-170 e in Zito E., Valerio P. (a cura di) 2019, Femminielli. Corpo, genere, cultura, Napoli: Edizioni Libreria Dante & Descartes, 185-193.
Zito E. 2017, Scene da un “matrimonio”. Performance, genere e identità a Napoli, «EtnoAntropologia», 5 (2): 417-462.
Pubblicato
Versioni
- 2023-01-20 (2)
- 2022-09-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).