Il Ponte Sottile: dalla Calabria alla Disney Pixar
Riferimenti bibliografici
Ariès P., Storia della morte in Occidente, Rizzoli, Milano 1987, (ed.or.1975).
Baronti G., Margini di Sicurezza, L’ideologia folclorica della morte in Umbria, Perugia, Morlacchi Editore, 2016.
Bettini M., Antropologia e cultura romana Parentela, tempo e immagini dell’anima, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1986.
Buttitta A., Dei segni e dei miti. Una introduzione all’antropologia simbolica, Palermo, Sellerio, 1996.
Buttitta I., I morti e il grano Tempi del lavoro e ritmi della festa, Roma, Meltemi, 2006.
Bronzini G.B., Vita tradizionale in Basilicata, Matera, Montemurro, 1961.
Clifford J., Introduzione: Verità parziali in J.Clifford - G.Marcus (curr.), Scrivere le culture, Roma, Meltemi, 1997, (ed. or. 1986), pp. 23-52.
De Gubernatis A., Storia popolare degli usi funebri indo-europei, Milano, Fratelli Treves,1873.
Dumézil G., La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli, 1977, (ed.or.1974).
Eliade M., Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 1979 (ed or.1965).
Elias N., La solitudine del morente, Bologna, Il Mulino, 1985 (ed.or.1982).
Faeta F., Malabotti M., Imago mortis. Simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell’Italia Meridionale, Roma, De Luca, 1980.
Favole A., Resti di umanità La vita sociale del corpo dopo la morte, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Favole A., L’ambivalente Statuto dei Resti Umani: Il caso del nuovo Museo Cesare Lombroso di Torino V. Nizzo, (cur.) Dalla Nascita alla morte: Antropologia e Archeologia a Confronto Atti dell’incontro Internazionale di studi in onore di Claude Lévi Strauss, Roma, ESS, 2011, 461-478.
Giddens A., Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino. 2017 (ed. or. 1990).
Hertz R., La preminenza della mano destra e altri saggi, Torino, Einaudi, 1994 (ed. or. 1928)
Libera R., Il Ponte: Un passaggio nell’aldilà attraverso l’indefinito, V. Nizzo, (cur.) Dalla Nascita alla morte: Antropologia e Archeologia a Confronto Atti dell’incontro Internazionale di studi in onore di Claude Lévi Strauss, Roma, ESS, 2011, 759-767
Lombardi Satriani L. M., Meligrana M., Il ponte di San Giacomo L’ideologia della morte nella società contadina del Sud, Milano, Rizzoli, 1982.
Lombardi Satriani L. M., Meligrana M.,Diritto egemone e diritto popolare La Calabria negli studi di demologia giuridica, Soveria Mannelli, (CT), Qualecultura-Jaca Book, 1995 (ed Or. Qualecultura Vibo Valentia 1975).
Pubblicato
Versioni
- 2023-01-20 (2)
- 2022-09-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Patrizia Resta

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).