Caro Luigi, caro Maestro
Riferimenti bibliografici
Alfano G., Amitrano A. 1950, Il miracolo di San Gennaro: documentazione storica e scientifica, Napoli, Scarpati.
- 1951, Notizie storiche e osservazioni sulle reliquie di santi conservate in Italia e particolarmente in Napoli, Napoli, Arti Grafiche Adriana.
- 1961, Il miracolo di S. Gennaro. Prove storiche e scientifiche, Napoli. (3. painos).
Héritier F. 1997, Maschile e femminile1.Il pensiero della differenza, Roma-Bari, Laterza.
-2004, Maschile e femminile 2. Dissolvere la gerarchia, Milano, Raffaello Cortina.
Lombardi Satriani L.M. (direzione scientifica) 1974-1975, L’anno dell’Assunta. Un’inchiesta audiovisiva in 5 puntate, regia televisiva di Giorgio Turi, Napoli: Rai-Centro per lo studio delle Tradizioni Popolari-CNR.
Lombardi Satriani L.M. 2000, De sanguine, Roma, Meltemi.
Lombardi Satriani L.M., Boggio M. 2006, Natuzza Evolo. Il dolore e la parola, Roma, Armando.
Lombardi Satriani L.M., Boggio M. 2014, San Gennaro. Viaggio nell’identità napoletana, Roma, Armando.
Lombardi Satriani L. M., Meligrana M. 1995, Diritto egemone e diritto popolare: la Calabria negli studi di demologia giuridica, Milano, Qualecultura.
Lombardi Satriani L. M., Meligrana M. 1996, Il ponte di San Giacomo. L’ ideologia della morte nella cultura contadina del Sud, Palermo, Sellerio (1° ediz. Milano, Rizzoli, 1982).
Ranisio G. 2006, Quando le donne hanno la luna. Credenze e tabù, Milano, Baldini Castoldi Dalai.
Pubblicato
Versioni
- 2023-01-20 (2)
- 2022-09-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Gianfranca Ranisio

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).