Genere, generazioni e Islam in Italia
Riferimenti bibliografici
Aït Mous F., Ksikes D. (sous la direction de) 2016, Le tissu de nos singularités. Vivre ensemble au Maroc, Casablanca: En toutes lettres.
Borrillo S. 2017, Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
El Mansour M. 2019, The Power of Islam in Morocco: Historical and Anthropological Perspectives, Abingdon-New York: Routledge.
Lamrabet A. 2007, Le Coran et les femmes: une lecture de libération, Lyon: Tawhid.
Pennacini C. (a cura di) 2013, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma: Carocci.
Pepicelli R. 2010, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Roma: Carocci.
Piasere L. 2002, L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Roma-Bari: Laterza.
Ranisio G. 2018, Mediterraneo e identità di genere: norme religiose e pratiche sociali, «Storia, antropologia e scienze del linguaggio», XXXIII (2-3): 179-192.
Zito E. 2020, «C’est une maladie qui vient de Dieu»: dā’al-sukarī. Pluralismo medico e credenze religiose in Marocco, «EtnoAntropologia», 8 (1): 171-200.
Pubblicato
Versioni
- 2023-01-20 (2)
- 2022-09-24 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).