"E poi ci siamo addormentati…" Comunità sospesa tra vulnerabilità e pratiche di rigenerazione dello spazio sociale e territoriale

Autori

  • Thea Rossi Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali

Parole chiave:

community, narration, memory-oblivion dialectics, intergenerational dialogue.

Abstract

Under certain circumstances of vulnerability, relationships among members of a community can crumble as well as connection with places where such relationships happen, so that places themselves lose their nature of lived spaces of mutual relations, as occurred in Montorio al Vomano, municipality in the district of Teramo (Abruzzo Region, Italy). In order to restore the social space, some local citizens undertake a socio-cultural training by means of theatrical communication based on autobiographical narration. The paper aims to analyze processes through which narration becomes a practice of social and territorial regeneration, embedded by individual and social group, with specific focus on memory-oblivion dialectics and on intergenerational dynamics of discovering and welcoming acceptance of the other.

Riferimenti bibliografici

Aime M. 2019, Comunità, Bologna: Il Mulino.

Anderson Ch. 2019, Music Festivals in UK. Beyond the Carnivalesque, London: Routledge.

Assmann J. 1997, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino: Einaudi (ed. or. 1992).

Augé M. 2009 (1993), Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano: Elèuthera.

Barba E. 1993, La canoa di carta, Bologna: Il Mulino.

Benjamin W. 2011, Il narratore, Torino: Einaudi (ed. or. 1936).

Bindi L. 2014, Rileggendo “Folklore e profitto”. Patrimoni immateriali, mercati, turismo, «EtnoAntropologia», 2 (1).

– 2021, Oltre il “piccoloborghesismo”. Comunità patrimoniale e rigenerazione delle aree fragili, «Dialoghi Mediterranei», 48, http://www.istitutoarabo.it/DM/oltre-il-piccolo-borghesismo-comunita-patrimoniale-e-rigenerazione-delle-aree-fragili/

Bonato (ed.) (2005), Festa viva, continuità, mutamento, innovazione, Torino: Omega.

Bruner J. 1991, The Narrative Construction of Reality, «Critical Inquiry», 18: 1-21, University of Chicago Press.

Corrado A. 2017, L’accoglienza e l’inserimento socio-economico, in Mabretti A., Kolfer I., Viazzo P.P. (eds.) 2017, Per forza e per scelta. L’Immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini, Roma: Aracne.

Clemente P. 2012, L’autore moltiplicato. Testi biografici e antropologia interpretativa, «Annuario di Antropologia», 14, XI, https://doi.org/10.14672/ada2012181%p

– 2014, Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita, Pisa: Pacini.

Cohen A., 2001, The Symbolic Construction of Community, London and New York: Routledge (ed. orig. 1985).

Corcella A. 2018, I “tessuti della memoria”. Costruzioni, trasmissioni, invenzioni, Bari: Edizioni Pagina.

Cugini G. 2016, Aree interne e immigrazione: i casi di Amatrice e Cittareale, «Urbanistica Tre», 11.

Cuturi F. 2012, Storie di vita e soggettività sotto assedio, «Annuario di Antropologia», 14, XI DOI: https://org/10.14672/ada2012172%25p

Dei F. (ed.) 2006, Antropologia della violenza, Roma: Meltemi.

– 2016, Antropologia culturale, Bologna: Il Mulino.

De Matteis S. 2020, Spiegare la vita. Processo, Performance, Esperienza, «Mantichora», http://www.hdl.handle.net/11590/365329.

Fabietti U., Matera V. 2018, Memorie e identità. Simboli e strategie del ricordo, Milano: Meltemi.

Faeta F. 2011, Le ragioni dello sguardo. Pratiche dell’osservazione, della rappresentazione e della memoria, Torino: Bollati Boringhieri Editore.

Franceschi Z.A. 2006, Storie di vita. Percorsi nella storia dell’antropologia americana, Bologna: Clueb.

Geertz C. 1987, Interpretazione di culture, Bologna: Il Mulino (ed. or. 1983).

Ingold T. 2011, Being Alive. Essays on Movement, Knowledge and Description, Abindon: Routledge.

Ligi G. 2009, Antropologia dei disastri, Roma: Laterza.

Lombardi Satriani L. M. 2000, De sanguine, Roma: Meltemi.

Malighetti R. (ed.) 2005, Oltre lo sviluppo. La prospettiva antropologica, Roma: Meltemi.

Manetti M. et al. 2010, Processi di resilienza culturale: confronto tra modelli euristici, Università degli Studi di Genova: Dipartimento di Scienze Antropologiche.

Montanari M. 2004, Il cibo come cultura, Bari: Laterza.

Paone F. 2020, Il territorio racconta. Narrazione, memoria, comunità e identità in un percorso di educazione degli adulti: un caso studio, «I Problemi di Pedagogia», 2: 369-390.

Pine B. J., Gilmore J. H. 2007, Authenticity: What consumer really want, Boston: Harward Business School Press.

Ranisio G. 2020, Il Festival, la città e il “senso del luogo”. Considerazioni intorno al Festival di Sanremo, «EtnoAntropologia», 8 (2): 135-148.

Rossi T. 2018, La ricomposizione del tessuto territoriale. Fra tradizione e dispersione, «EtnoAntropologia», 6 (2): 103-122.

Ruggeri Tricoli M. 2000, I fantasmi e le cose. La messa in scena della storia nella comunicazione museale, Milano: Lybra Immagine.

Seppilli T. 2008, Scritti di antropologia culturale, a cura di Minelli M., Papa C., Firenze: Olschki.

Teti V. 2017, Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni, Roma: Donzelli.

– 2019, La restanza, «Scienze del Territorio. Territori fragili, Comunità, Patrimonio, Progetto», 7: 26-32.

– 2020, Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente, Bologna: Marietti.

Turner V. 1993, Antropologia della performance, trad it. S. Moretti, Bologna: Il Mulino, (ed. or. 1986).

– 2014, Antropologia dell’esperienza, trad. it. M. Zamira Ciccimarra, in De Matteis S. (ed.), Bologna: Il Mulino, (ed or. 1986).

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-01-27

Come citare

Rossi, T. (2022). "E poi ci siamo addormentati…" Comunità sospesa tra vulnerabilità e pratiche di rigenerazione dello spazio sociale e territoriale. EtnoAntropologia, 9(2), 179–192. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/388