Abitare il margine, raccontare luoghi invisibili: le autobiografie dei detenuti per mafia nella Casa Circondariale Catania Bicocca

Autori

  • Giulia Bitto Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Messina

Parole chiave:

autobiography, prison, places, marginality, peri-urban

Abstract

This paper aims to explore the theme of the perception and experience of peri-urban and marginal places through the autobiographies written by mafia inmates in the Catania Bicocca Prison, who have joined a project I started inside the prison in the context of ethnography of detention. In the first part of this work, the notion of a peri-urban place is presented, to understand the context in which the prisoners lived. Subsequently, the Catania metropolitan area is analyzed in detail; finally, the experience and perception of these places of life are examined by following the stories of the prisoners.

Riferimenti bibliografici

Appadurai A. 2001, Modernità in polvere, Roma: Meltemi.

Ardita S. 2020, Cosa Nostra S.p.A. Il patto economico tra criminalità organizzata e colletti bianchi, Roma: PaperFIRST.

Arcidiacono D., Avola M. 2011, Le relazioni pericolose di un imprenditore di successo. La grande distribuzione commerciale a Catania, in Sciarrone R. (ed.) 2011, Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma: Donzelli Editore, 223-263.

Augè M. 2010, Paesaggi planetari, «Lettera Internazionale», 104 (2): 19-23.

––2018, Nonluoghi, Milano: Elèuthera.

Besio M. 2010, Abitare in campagna. Un progetto normativo per il territorio, l’ambiente e il paesaggio, «Archivio di studi urbani e regionali», 97/98: 48-60.

Binetti V. 2005, Lo spazio carcerario come nonluogo di una soggettività negata ne Gli invisibili di Nanni Balestrini, «Cahiers d’études italiennes», 3: 75-87.

Capello C., Cingolani P., Vietti F. 2014, Etnografia delle migrazioni, Roma: Carocci.

Converti F., Della Morte P. 2010, La qualità della vita nelle aree di margine: il luogo del progetto urbano e sociale, «Archivio di studi urbani e regionali», 97/98: 35-47.

De Simonis P. 2016, Paesi sospesi, «Testimonianze», 507/508: 28-34.

Esposito F. 2010, La campagna abitata. Territori periferici della contemporaneità tra l’urbano e gli spazi aperti, «Archivio di studi urbani e regionali», 97/98: 61-89.

Friedman J. 1996, Culture Identity and Global Process, Londra: SAGE.

Giglia A. 1989, L’antropologia urbana in Italia, «La Ricerca Folklorica», 20: 83-90.

–– 2011, Studiare la città. Dalle interpretazioni alle pratiche, in Scarpelli F., Romano A. (eds.) Voci della Città. L’interpretazione dei territori urbani, Roma: Carocci editore, 67-80.

Goffman E. 1968, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Torino: Einaudi.

Hannerz U. 2001, La diversità culturale, Bologna: Il Mulino.

Lazzarino R. 2011, Milano migrante. Identità e luoghi in contesto urbano migratorio, «La Ricerca Folklorica», 63: 125-134.

Ligi G. 2011, Valori culturali del paesaggio e antropologia dei disastri, «La ricerca folklorica», 64: 119-129.

Lutri A. 2020, Sulle tracce dell’industrializzazione nel paesaggio tardo-industriale gelese: una tardiva scoperta antropologica, «Tracce Urbane», 7: 163-181.

Marocco F. 2014, Un luogo esiste solo se raccontato. La dimensione letteraria come strumento di indagine dello spazio periurbano, «Territorio», 68: 117-124.

Michelini L. 2021, Palermo creativa. Artigianato, creatività culturale e marginalità nel quartiere della Kalsa, «Antropologia», 8 (3): 169-186.

Nannipieri L. 2016, Se i paesi diventano invisibili, «Testimonianze», 507/508: 111-115.

Osti G. 2010, Abitare in periferia: alla ricerca di un modello, «Archivio di studi urbani e regionali», 97/98: 15-34.

Reiter K. 2014, Making windows in walls: strategies for prison research, «Qualitative inquiry», 20: 417-428.

Romano C.A. 2011, Le sbarre invisibili, «Rassegna Italiana di Criminologia», 3: 6-9.

Ronzon F., Bianchi I. 2005, Luoghi e persone. Un’ipotesi disciplinare per l’analisi dei legami tra vita sociale, percezione ed esperienza spaziale, «DiPAV», 14: 13-38.

Salvati L. 2015, Il dilemma “compattezza-diffusione”. Verso una nuova urbanità meridionale?, «Archivio di Studi Urbani e Regionali», XLVI (112): 77-100.

Signorelli A. 1989, Spazio concreto e spazio astratto. Divario culturale e squilibrio di potere tra pianificatori ed abitanti dei quartieri di edilizia popolare, «La Ricerca Folklorica», 20: 13-21.

–– 1999, Antropologia urbana. Introduzione alla ricerca in Italia, Milano: Guerini e Associati.

Vesco A. 2019, “Un certo consenso sociale”? L’area grigia, la borghesia mafiosa e l’antropologia, «Voci – Annuale di scienze umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani», XVI: 38-64.

Wacquant L. 2012, The prison is an outlaw institution, «The Howard Journal», 51: 1-15.

Sitografia

<https://www.blogsicilia.it/palermo/no-alla-chiusura-di-10-agenzie-di-unicredit-in-sicilia-le-protestano-i-sindacati/517187/>

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-01-27

Come citare

Bitto, G. (2022). Abitare il margine, raccontare luoghi invisibili: le autobiografie dei detenuti per mafia nella Casa Circondariale Catania Bicocca. EtnoAntropologia, 9(2), 117–132. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/384