La ricomposizione del tessuto territoriale. Fra tradizione e dispersione

Autori

  • Thea Rossi Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Parole chiave:

Abruzzo, reconstruction, tradition, symbolic equipment, diasporic routes.

Abstract

The article aims to examine how following a natural disaster, in this case the 2009 earthquake in Abruzzo (Central Italy), the reconstruction can be directed towards different projects that may have as a result the reconstitution of the affected communities, or their dispersion.

In the first case we will examine the importance of tradition in the reconstruction project implemented by the Goriano community in the province of L’Aquila to give meaning to the affected areas, also through witness’ interviews. In the case of L’Aquila, on the other hand, we opted for the construction of a polycentric new town, which in fact dispersed people and disrupted the social structure.

Riferimenti bibliografici

Alexander D. E. 2010, The l’Aquila Earthquake of 6 April 2009 an Italian Government Policy on Disaster Response, «Journal of Natural Resources Policy Research», 2 (4): 325-343.

Boesch Gaiano S. 1997, Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive, Città di Castello: Viella.

Bonato L. 2005, Continuità e rifunzionalizzazione: la danza delle spade, in Bonato L. (a cura di) 2005, La festa viva; continuità, mutamento e innovazione, Torino: Omega, Vol. I.

– 2016, Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance, Milano: FrancoAngeli.

Cattabiani A. 2004, Santi d’Italia, Vita, leggende, iconografie, feste, Milano: Rizzoli.

Ciccozzi A. 2015, Tutela del patrimonio culturale, sicurezza sismica degli edifici: per un’antropologia del «com’era dov’era» aquilano, «Etnografia e ricerca qualitativa», 2, Bologna: Il Mulino.

Ciccozzi A. 2016, I pericoli della ricostruzione: antropologia dell’abitare e rischio socio-sanitario nel dopo-terremoto aquilano, «Epidemiologia e prevenzione», 40 (2): 93-97.

Cohen A. 2001, The Symbolic Construction of Community, London and New York: Routledge (ed. orig. 1985).

Corsignani P. 1971, Reggia Marsicana, Napoli, ristampa anastatica, Bologna: Forni Editori (ed. orig. 1738).

De Martino E. 1955, Fenomenologia religiosa e storicismo assoluto, «SMSR», Anno 1953-1954, XXIV-XXV.

De Martino E. 2004, Sud e magia, introduzione di Galimberti U., Milano: Feltrinelli (ed. orig. 1959).

De Nino A. 1988, Usi e costumi abruzzesi, Cerchio: Polla editore (ed. orig. 1879).

Di Giannantonio P. 2005, Demetra per sempre. La festa di S. Gemma a Goriano Sicoli e le tracce di antichi culti femminili, Pescara: Margaret Fuller Edizioni.

Faeta F., Ricci A. (a cura di) 2007, La forme della festa. La Settimana Santa in Calabria. Studi e Materiali, Roma: Squilibri.

Febonio M. 1678, Historia Marsorum, Napoli.

Finamore G. 1984, Credenze, usi e costumi abruzzesi, ristampa anastatica, Bologna: Arnaldo Forni Editore (ed. orig. 1890).

Flaiano E. 1972, Lettera all’amico Pasquale Scarpitti, in Scarpitti P., Discanto, Teramo: Editrice Sarus.

Frazer J. 2006, Il ramo d’oro. Studio sulla magia e sulla religione, Roma: Newton Compton (ed. orig. 1890).

Gallini C. 1971, Il consumo del sacro. Feste lunghe di Sardegna, Bari: Laterza.

Gasparroni A. 2017, Feste tradizionali in Abruzzo, «Il Foklore d’Italia», bimestrale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, maggio/giugno: 22-24.

Ingold T. 2000, The Perception of the Environment. Essay on Livelihood, Dwelling and Skill, London: Routledge.

Lanternari V. 1997, Antropologia religiosa: etnologia, storia, folklore, Bari: Edizioni Dedalo(ed. orig. 1993).

Lanternari V. 2006, Dai “primitivi” ai “post-moderni”: tre percorsi di saggi storico-antropologici, Napoli: Liguori Editore.

Levi P. 1976, Abruzzo forte e gentile. Impressioni d’occhio e di cuore, a cura di Virgilio Orsini, , Sulmona: Libreria editrice Di Ciocco (ed. orig. 1882).

Ligi G. 2009, Antropologia dei disastri, Roma-Bari: Laterza.

Lombardi Satriani L. M. 1999a, Il corpo della festa. Dinamica degli sguardi e analisi del corpo femminile nella letteratura folklorica, in Grimaldi P. (a cura di) 1999 Il corpo e la festa. Universi simbolici e pratiche della sessualità popolare, Roma: Meltemi.

– 1999b, La città sacra. Itinerari antropologici-religiosi nella Roma di fine millennio, Roma: Meltemi.

– 2000, Santità e tradizione. Itinerari antropologici-religiosi nella Campania di fine millennio, Roma: Meltemi.

Mazzacane L. 1985, Struttura di festa. Forma, struttura e modello delle feste religiose meridionali, Milano: FrancoAngeli.

Pitrè G. 1969, Spettacoli e feste popolari siciliane, ristampa anastatica, Bologna: Forni Editore (ed. orig. 1881).

Saitta P (a cura di), 2015, Fukushima, Concordia ed altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro, «Antropologia per la società», 6, Firenze: Edipress.

Satta M. M. 2007, Le feste. Teorie e interpretazioni, Roma: Carocci.

Seppilli T. 2008, Scritti di antropologia culturale, a cura di Minelli M.,

Papa C. 2008, Firenze: Olschki.

Silvestri B. 1891, Vita della gloriosa Santa Gemma protettrice di Goriano Sicoli, Prato: Tipografia Contrucci.

Rossi A. 1969, Le feste dei poveri, Laterza: Bari.

Rossi T., Paone F. (a cura di) 2012, Memoria via. Il Progetto Popstars, Reggio Emilia: Diabasis editrice.

Teti V. 1999, Il colore del cibo. Geografia, mito e realtà dell’alimentazione mediterranea, Roma: Meltemi.

Viti V. 2016, Il terremoto, la ricostruzione e l’anima dei luoghi, «Doppiozero», 6 settembre 2016, http://www.doppiozero.com.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-04-29

Come citare

Rossi, T. (2019). La ricomposizione del tessuto territoriale. Fra tradizione e dispersione. EtnoAntropologia, 6(2), 103–122. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/293