Spazi di cura trans – nazionali, pluralismo medico e percorsi di accesso ai servizi sanitari, fra immigrate filippine e ucraine

Autori

  • Milena Greco Università degli studi di Napoli Federico II

Parole chiave:

Transnational health spaces, accessing medical services, medical pluralism, Female immigration, migration networks

Abstract

This article, born of a wider research, aims to further study how the creation of “transnational health spaces” and the reliance on medical pluralism intertwine, in the case of Filipino and Ukrainian female migrants with difficulties in accessing health services and how such difficulties are overcome through several resources and networks.  This work relies on the interviews carried out with the forty female migrants part of an investigation, employed an anthropological approach within two Italian cities differing in both their social and health-related policies, Pisa and Naples.

Biografia autore

Milena Greco, Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Sociali, Napoli, Italy

Riferimenti bibliografici

Affronti M, Baglio G., Geraci S., Marceca M., Russo M.L. (a cura di) 2014, Responsabilità ed equità per la salute dei migranti: un impegno da condividere - Atti del XIII Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Bologna: Pendagron.

Affronti M., Geraci S., Russo M. L. (a cura di) 2012, Migrazioni, salute, crisi. Coesione sociale, partecipazione e reti per una salute senza esclusioni, Bologna: Pendragon.

Ambrosini M. 2008, Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali, Bologna: Il Mulino.

-- 2011, Sociologia delle Migrazioni, Bologna: Il Mulino.

-- 2013, Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere, Bologna: Il Mulino.

Ammirata F., de Filippo E., Strozza S. 2014, Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati a Napoli. Indagine campionaria nella città di Napoli, Napoli: Servizio Regionale di Mediazione Culturale Yalla.

Andall J. 2000, Gender migration and domestic service. The politics of black women in Italy, Aldershot: Ashgate.

Anderson B. 2000, Doing The dirty work? The global politics of domestic labour, London: Zed Books.

Ascione E. 2012, Intime ineguaglianze. Migrazione e gestione del lavoro di cura nel privato sociale, in «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 33-34 : 57-94

Ascione E., Papa C. 2015, Donne migranti e lavoro di cura: strategie e pratiche transnazionali, in AUR, L’Umbria contemporanea: una lettura di genere, Perugia: AUR, 331-350.

Balsamo F. (a cura di) 1997, Da una sponda all’altra del Mediterraneo. Donne immigrate e maternità, Torino: Harmattan.

Banfi L. 2009, Genere e legami familiari transnazionali in Catanzaro R., Colombo A. (a cura di) 2009, Badanti e Co. Il lavoro domestico straniero in Italia, Bologna: Il Mulino, 195 – 218.

Biancheri R. (a cura di) 2012, Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro, Milano: Franco Angeli.

Bimbi F. (a cura di) 2003, Differenze e disuguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia, Bologna: Il Mulino.

Bonfanti S. 2012, Farsi madri. L'accompagnamento alla nascita in una prospettiva interculturale, «Quaderni di Donne & Ricerca», Torino, CIRSD (Centro Interdisciplinare Ricerche e Studi delle Donne), n. 27.

Bontempelli S., Campioni G., Ciani I., Frugoni C., Mei M. (a cura di) 2003, Immigrazione a Pisa. Enti pubblici e politiche di accoglienza, Africa Insieme, Pisa: Edizione E.T.S.

Boyd M. 1991, Donne migranti e politiche di integrazione in Presidenza del Consiglio dei Ministri «Atti della conferenza Internazionale sulle Migrazioni», Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Canclini N. G. 2000, Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Milano: Guerini e Associati.

Caponio T. 2009, Documenti, lavoro, casa: l’integrazione delle donne immigrate in Catanzaro R., Carling J. 2005, Gender dimensions of international migration, in «Global Migration Perspective» n. 35, Geneva,: 120 – 137.

Castles S., Miller M.J. 2012, L'era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Bologna: Odoya.

Catanzaro R., Colombo A. (a cura di) 2009, Badanti e Co. Il lavoro domestico straniero in Italia, Bologna: Il Mulino.

Censis 2015, I nuovi pellegrini, Fondazione Farmafactoring, SanArtLab.

Colombo E., Rebughini P. 2006, La medicina contesa. Cure non convenzionali e pluralismo medico, Roma: Carocci.

Conti C., Bonifazi C., Racioppi F. 2016, Il lavoro delle donne ucraine in Italia tra stabilità e segnali di cambiamento, «Studi emigrazione International Journal of Migration Studies», Anno LIII n. 202: 299 – 317.

Conti C., Bonifazi C., Strozza S. 2016, Le migrazioni dall’ Europa - Centro Orientale all’ Italia: una storia al femminile, «Studi emigrazione International Journal of Migration Studies», Anno LIII n. 202: 257 - 281.

Cuchapin M. P. 2000, I nuovi eroi. Etnografia dell’immigrazione filippina in Italia ; 2000 Tesi di dottorato di ricerca in Scienze etno-antropologiche, I ciclo, tutor Clemente P., Università di Roma La Sapienza.

de Filippo (a cura di) 2009, Donne Lontane Sempre Presenti. Percorsi di immigrazione ed emigrazione femminile in Campania, Napoli: Gesco.

de Filippo E., Strozza N. 2016, Gli immigrati in Campania negli anni della crisi economica. Condizioni di vita e di lavoro, progetti e possibilità di integrazione, San Giuliano Milanese: Franco Angeli.

Decimo F., Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Bologna, Il Mulino, 2005.

Dei F. 2014, Antropologia medica e pluralismo delle cure, «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», Vol. 37: 81 – 103.

-- 2012 Medicine non convenzionali: una prospettiva antropologica in Cozzi D. (a cura di) 2012, Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia: Morlacchi ed., 157 – 180.

Dyck I., Dossa P. 2007, Place, health and home: Gender and migration in the constitution of healthy space, «Health & Place», n. 13: 691–701.

Ehrenich B., Hochschild, A.R. 2002, Donne Globali. Tate colf e badanti, Milano: Feltrinelli.

Fabietti U. 2011, Storia dell’ antropologia, Bologna: Zanichelli.

Falteri P., Giacalone F. 2013, Percorsi di maternità e soggettività femminile, «Voci» X, Miscellanea: 225 – 229.

Falteri P. 2013, La donna in attesa e il mistero svelato del feto, in «Voci», X, Miscellanea: 230 – 254.

Farmer P. 2003, Pathologies of Power: Health, Human Rights, and the New War on the Poor, Berkeley: University of California Press.

Fassin D. 2004, Le gouvernement des corps, Paris: Hautes etudes en Sciences Sociales.

Fassin D. 2014, Cinque tesi per un’antropologia medica , «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica» n. 37: 33 – 49.

Faso G. 2008, Lessico del razzismo democratico. Le parole che escludono, Roma: DeriveApprodi.

Geraci S., Bonciani M., Martinelli B (a cura di) 2010, La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali, Roma: Caritas.

Giacalone F. 2006, I saperi del corpo tra islam e servizi. La vita quotidiana delle madri maghrebine in Favaro G., Mantovani S., Musatti T. 2006, Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi, Milano: Franco Angeli, 202 – 242.

-- 2013, Il parto naturale fra medicalizzazione e nuove soggettività, «Voci», X , Miscellanea: 255 – 284.

Giarelli G. 2005, Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata, Milano: Franco Angeli.

Glick Schiller N.. 2005, Transnational social fields and imperialism: bringing theory of power, «Anthropological Theory», n. 5: 439-461.

Good B. 1999, Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente, 1994, Torino: Trad. It. Ed Comunità.

Greco M. 2004, Complessità e problematicità di una immigrazione silente: i Filippini a Napoli, in Adolescenti e donne nell’immigrazione: problematiche e conflitti, Torino: L’Harmattan Italia, 58-100.

IDOS 2017, Centro Studi e Ricerche (a cura di), Dossier Statistico Immigrazione 2017, Roma: Centro Studi e Ricerche IDOS.

Kane A. 2012, Flows of Medicine, Hearles, Health Professionals, and Patients Between Home and Host Countries in H. Dilger et ali., Medicine, Mobility and Power in Global Africa. Transnationals Health and Healing, Indiana: University Press.

Kleinman A. 2006, Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali, 1978, Trad.it., in Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica, Raffello Cortina, Milano, 5 – 29.

Krause K., 2008, Transnational Therapy Networks among Ghanaians in London, «Journal of Ethnic and Migration Studies», Vol. 34: 235 – 251.

Lombardi L. 2005, Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori e stati di salute Milano: Franco Angeli.

Macioti M.I., Gioia V., Scannavini K. (a cura di) 2007, Migrazioni al femminile. Protagoniste di inediti percorsi, Macerata: Ed. Università di Macerata.

Marchetti M., Polcri C. 2013, Gravidanza, parto e puerperio in un contesto d’immigrazione: un approccio antropologico per la calibrazione culturale dei servizi socio – sanitari, «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», 35/36: 247 – 278.

Massey D. 1998, Worlds in motion. Understanding international migration at the end of the millennium, Oxford: Clarendon Press.

Massey D. 1988, Economics development and international migration in comparative perspective, «Population and Development Review», n. 4: 384 – 413.

Massey D. Jess P. (a cura di) 2001, Luoghi, culture e globalizzazione, Torino: Utet.

Masullo G. 2010, Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali, Milano: Franco Angeli.

Miranda A. 2008, Migrare al femminile. Appartenenza di genere e situazioni migratorie in movimento, Milano: McGraw Hill.

Miranda M., Signorelli A. (a cura di) 2011, Pensare e ripensare le migrazioni, Sellerio: Palermo.

Morokvasic M. 1984, Birds of Passage are Also Women… in «International Migration Rerview», 18(4): 886 – 907.

-- 2011 Donne, migrazioni, empowerment in Signorelli A., Miranda A. (a cura di) Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo: Sellerio, 197 - 215.

Murphy E. J., Mahalingam R. 2004, Transnational Ties and Mental Health of Caribbean Immigrants, «Journal of Immigrant Health», 6 (4): 167 – 178.

Nieswand B. 2011, Theorizing transnational migration. The status paradox of migration, New York: Routledge.

Orientale Caputo G. 2011, Discussione. Emigrazione e immigrazione: metodi di analisi quantitativi e qualitativi in Miranda M., Signorelli A. (a cura di), Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo: Sellerio.

Ormond M. 2014, “Harnessing diasporic’ Medical Mobilities” in Thomas F., Gideon J. 2014, Migration, Health and Inequality, London: Zed Books, 150-163.

Parrenas R. S. 2001, Servants of Globalization: Women, Migration and Domestic Work, Stanford: Stanford University Press.

Petryna A. 2002, Life exposed: biological citizens after Chernobyl, Princeton: Princeton University Press.

Pizza G., Ravenda A. (a cura di) 2012, Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico politica delle migrazioni in Italia, in «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», Perugia, Argo n. 33 – 34 anno.

Pizza G. 2012, Medicina popolare: una riflessione in Cozzi D. (a cura di) 2012, Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia: Morlacchi ed., 181 – 204.

-- 2005 Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma: Carocci.

Portes A. 1995, The economics sociology of immigration, New York: Russel Sage Foundation.

Portes A., Guarnizo L., Landolt P. 1999, The study of transnationalism, «Ethnic and racial studies», 22 ( 2): 217 – 237.

Pribilsky J. 2008, Sending Energias from the Andes: the Social Efficacy of travelling Medicines, «Anthropology News», n. 49: 13-14.

Quaranta I. (a cura di) 2006, Antropologia medica, Milano: Raffello Cortina.

Raffaetà R. 2016, Itinerari medici transnazionali come pratiche d’appartenenza. Curare i propri figli tra Italia, Ecuador e Marocco, in Tognetti Bordogna M., Rossi P. (a cura di) 2016, Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell’accesso ai servizi sanitari, Milano: Franco Angeli, 184 – 197.

-- 2013, Allergy narratives in Italy: ‘naturalness’ in the social construction of medical pluralism, «Medical Anthropology: Cross-Cultural Studies in Health and Illness», 32(2): 126-144.

Ranisio G., Venire al mondo. Credenze, pratiche e rituali del parto, Milano, Gli Argonauti, 1996.

-- (a cura di) 2012, Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi, Napoli: Dante e Dacartes.

-- 2014a, Genere, salute e medicalizzazione del parto, in Cipolla C. (a cura di), Sociologia e salute di genere, Milano: Franco Angeli, 172 – 185.

-- 2014b, Il percorso nascita: dalle medicine popolari a “le culture del parto” (1985), «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia medica», n. 38: 247 – 264.

Ranisio G., Simone C. 2016, Introduzione in Ranisio G., Simone C., Rete, innovazione e cronicità. I quaderni del master, Napoli: ad est dell’equatore, 27 – 45.

Sassen S. 1999, Migranti, coloni, rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza Europa, Milano: Feltrinelli.

Sayad A. 2002, La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano: Raffaello Cortina.

Scheper Hughes N., Lock M 1987, The mindful Body, in «Medical Anthropology», 1(1), pp. 6 - 41.

Schirripa P. 2014, Ineguaglianze in salute e forme di cittadinanza, in «A.M. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 37: 59 – 8

-- 2015, La vita sociale dei farmaci, Lecce, Argo.

Seid M. D. et al. 2003, Crossing the Border for Health Care: Access and Primary Care Characteristics for Young Children of Latino Farm Workers along the US-Mexico Border, in «Ambulatory Pediatrics» 3: 121-130.

Sen A. 1999, Uguali e diversi davanti alla salute, «Keiron» n. 1.

Seppilli T. 2014, Antropologia medica e strategie per la salute. Relazione introduttiva al Convegno, «AM. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 37, 17 – 31.

-- 2015, La pluralità dei sistemi medici ed eterogeneità dei modelli culturali di salute e malattia. La domanda/offerta relativa all’utenza immigrata, SASCI (a cura di) Report SASCI Servizio Attività Sociosanitarie Cittadini Immigrati, Napoli: Asl Regione Campania Napoli 1, 233-241.

Signorelli A. 2006, Migrazioni e incontri etnografici, Palermo: Sellerio.

-- 2011, Antropologia culturale, Milano: McGraw Hill Education.

Spanò, A., Zaccaria A.M. 2003 , Il mercato delle collaborazioni domestiche a Napoli: il caso delle ucraine e delle polacche in La Rosa M., Zanfrini L. 2003, Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro, Milano: Franco Angeli, 193 – 224.

Thomas F. 2010, Transnational health and treatment networks: Meaning, value and place in health seekingamongst southern African migrants in London, «Health & Place», 16: 606–612.

Tognetti Bordogna M. (a cura di) 2008, Disuguaglianze di salute e immigrazione, Milano: Franco Angeli.

-- 2012, Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni, Milano: Franco Angeli.

Tognetti Bordogna M., Rossi P. (a cura di) 2016, Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell’accesso ai servizi sanitari, Milano: Franco Angeli.

Vianello A. 2009, Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia, Milano: Franco Angeli.

Wallace S.P., Mendez – Luck C., Castaneda X. 2009, Healing south: why Mexican immigrants in California seek health services in Mexico, «Medical Care», 47: 662 – 669.

Zanfrini L., Asis Maruja M.B., (a cura di) 2006, Orgoglio e pregiudizio. Una ricerca tra Filippine e Italia sulla transizione all'età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati, Milano: Franco Angeli.

Zanini G., Raffaetà R., Krause K., Alex G. 2013, Transnational medical spaces: Opportunities and restrictions in «Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity», Gottingen.

Zincone G. (a cura di), Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2000.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-03-28

Come citare

Greco, M. (2018). Spazi di cura trans – nazionali, pluralismo medico e percorsi di accesso ai servizi sanitari, fra immigrate filippine e ucraine. EtnoAntropologia, 5(2), 295–328. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/255