Growing up in the age of uncertainty. Some anthropological comments on the case of Lombardy

Autori

  • Angela Biscaldi University of Milan, Department of Social and Political Sciences

DOI:

https://doi.org/10.1473/232

Parole chiave:

crisis, capacity to aspire, cultural representations, young, uncertainty.

Abstract

This paper will focus on the cultural representations of the present economic crisis in young people living in Lombardy. It is based on the data gathered through 700 questionnaires administered to high-school senior students in that region during school year 2013/2014, as well as on 75 in-depth interviews with young people aged 18-31 living in Milan.

Using those data concerning, on the one hand, young people considering whether to continue their study and, on the other hand, young people who completed their formal education and are now facing up to a challenging labour market, this paper puts forward some observations on “growing up in times of uncertainty”, i.e. on how the new generations represent their own future and their responsibility in making change possible.

Riferimenti bibliografici

Agnoli M.S (ed.) 2014, Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet, Milano: Franco Angeli.

Antonini E. 2014, Giovani senza. L’universo NEET tra fine del lavoro e crisi della formazione, Milano: Mimesis.

Appadurai A. 2004, The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition in Rao V., Walton M. (eds.) 2004, Culture and Public Action, Stanford: Stanford University Press, 59-84.

--2013, The Future as Cultural Fact: Essays on the Global Condition, London: Verso.

Augé M. 1992, Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Paris : La Seuil.

Bagnara S., Mesenzani M. 2010, Lavoro e formazione nella società della conoscenza, «Scuola Democratica. Learning for democracy», 1: 92-120.

Baretta P., Nizzola L. 2016 La rappresentazione, «Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, La Ricerca della Gioventù perduta. Un futuro, oltre la paura. IX rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa», Marzo: 15-20.

Beck U. 1986, Risikogesellchaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Frankfurt: Suhrkarnp.

Berger J. 1972, Ways of seeing, London: Penguin Books.

Bettin-Lattes G. 2002, Prefazione in Caniglia E. (ed.) 2002, Identità, partecipazione e antagonismo nella politica giovanile, Soveria Mannelli: Rubettino.

Biscaldi A. 2009, Un figlio è sempre un figlio. L’immaginario degli adolescenti lombardi sulla generazione e sull’aborto, Cremona: CISU.

Biscaldi A. 2013, Etnografia della responsabilità educativa, Bologna: Archetipo.

Boeri T., Galasso V., 2007, Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni, Milano: Mondadori.

Bovone L., Mora E. (eds.) 1997, La moda della metropoli, Milano: Franco Angeli.

Bovone L., Lunghi C. (eds.) 2017, Resistere. Innovazione e vita quotidiana, Roma: Donzelli.

Cavalli A., De Lillo A. 1988, Giovani anni 80. Secondo rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna: Il Mulino.

Cesareo V. 2004, Comportamenti di consumo, identità ed esperienza lavorativa nella società contemporanea: una relazione complessa, «Sociologia del lavoro», 93: 31-45.

--2005, Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia, Roma: Carocci.

Codeluppi V. 2002, La sociologia dei consumi: teorie classiche e prospettive contemporanee, Roma: Carocci.

Colombo E., Rebughini P., Leonini L. (eds.) 2017, Giovani dentro la crisi, Milano: Guerini e Associati.

Deriu M. 2015, La capacità di aspirare nell’epoca del precariato. Le nuove generazioni tra senso di irrilevanza e nuovi modi di stare al mondo, «Animazione sociale», 289:14-27.

Di Nallo E. 2004, Il consumo come area esperienziale, «Sociologia del lavoro», 93: 71-81.

Douglas M., Isherwood B. 1979, The World of Goods: Towards an Anthropology of Consumption, New York: Basic Books.

Duranti A. 1997, Linguistic Anthropology, Cambridge: Cambridge University Press.

Giovannini G. 2004, Età, autonomia e responsabilità, «Itinerari», 1: 11-22.

Jenkins H. 2006, Convergence culture: where old and new media collide, New York and London: New York University Press.

Lanz M., Tagliabue S., Marzana D. 2013, Transizione all’età adulta e relazioni familiari in Bacchini D. (ed.) 2013, Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea, Milano: Erikson, 109-129.

Latouche S. 2006, Le pari de la décroissance, Paris: Fayard.

Lazzarini G. 2004, Discrasia. Patologie di un rapido mutamento sociale, Milano: Franco Angeli.

Livi Bacci M. 2005, Il paese dei giovani vecchi, «Il Mulino», 3: 409-421.

Marta E., Marzana D., Alfieri S. 2013, Clima familiare e impegno dei giovani: quali connessioni?, in Istituto Giuseppe Toniolo, 2013, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani, Bologna: Il Mulino, 49-71.

Norris P. 2007, Political Activism: New Challenges, New Opportunities, in Boix C., Stokes S. (eds.) 2007, The Oxford Handbook of Comparatives Politics, New York: Oxford University Press.

Paltrinieri R. 2004, Consumi e globalizzazione, Roma: Carocci.

Pasqualini C. 2011, Mobili e/o bloccati? Il (non) tempo delle giovani generazioni, «Studi di sociologia», 3: 275-290.

Rizza R., Maestripieri L. 2015, Giovani al lavoro. I numeri della crisi, Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Rosina A. 2006, Com’è duro essere giovani in Italia, Lavoce.info, 17 luglio.

--2011, Un’idea di Italia diffusa, «Il Mulino», 2/4: 217-225.

Signorelli A. 2016, La vita al tempo della crisi, Torino: Einaudi.

Tylor C. 2007, A secular age, Massachusetts: Harvard University Press.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-07-19

Come citare

Biscaldi, A. (2017). Growing up in the age of uncertainty. Some anthropological comments on the case of Lombardy. EtnoAntropologia, 5(1), 63–78. https://doi.org/10.1473/232