Economie dell'incertezza: festa, località, autonomia simbolica. Una nota

Autori

  • Francesco Faeta Università di Messina - Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

DOI:

https://doi.org/10.1473/231

Parole chiave:

Economy, Local Worlds, Rite, Feast

Abstract

Data on a case study are outlined in this note, through general and indicative lines. By the way of this case study, one can see the existence of an economic and social field, related to the shortage of resources and to the lack of concrete expectations of the future, which sees massively (though not exclusively) protagonists the younger generation. At the very center of this field there are the feast, the rite and the connected emphasis on local identities. This delineates autonomy, when not a real independence, of the symbolic components from the structural plane, their establishment as a fundamental element of economic and social organization (above all, but not only, with regard to tourism and to the relationship between local community and global reality). The case study focuses on an emblematic region of national underdevelopment, Calabria, but what is happening there is certainly significant to wider realities.

Riferimenti bibliografici

Appadurai A. 2001, Modernità in polvere, Roma: Meltemi.

Buttitta I. E. 1999, Le fiamme dei Santi. Usi rituali del fuoco nelle feste siciliane, Roma: Meltemi.

-- 2000, Gli artifici del fuoco, «Archivio Antropologico Mediterraneo», II, 1-2: 173-182.

-- 2002 a, La memoria lunga. Simboli e riti della religiosità tradizionale, Roma: Meltemi.

-- 2002 b, Il fuoco. Simbolismo e pratiche rituali, Palermo: Sellerio.

Buttitta I. E., Perricone R. (eds) 2000, La forza dei simboli. Studi sulla religiosità popolare, Palermo: Folkstudio.

Cohen A. 1984, The Simbolic Constrution of Community, London: Routledge.

-- 1994, Self Consciousness. An Alternative Anthropology of Identity, London: Routledge.

Faeta F. 1990, Ostentazione rituale del dolore. Prime considera­zioni intorno ai flagellanti di Nocera Terinese, in D'Agostino G., Vibaek J., (eds), Il dolore. Pratiche e segni, Palermo: Quaderni del circolo semiologico siciliano, 211-246.

-- 1993, Relazioni attraverso il sangue. Rito, spazio e identità comunitaria in un paese del Mezzogiorno europeo, rela­zione tenuta al Seminario organizzato dall'École français de Rome, dall'École des Hautes Études en Sciences Sociales e dalla Cattedra Etnologia I dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, poligrafata.

-- 1995, La rappresentazione del sangue in un rito di fla­gellazione a Nocera Terinese. Scrittura, teatro, immagine, in Schiavoni G. (ed), Il piacere della paura. Dracula e il crepuscolo della dignità umana, Torino: Ed. dell'Orso, 57-67.

-- 1997, Qualche appunto sulle immagini e la santità in un contesto popolare moderno, in Boesch Gajano S. (ed), Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive, Roma: Viella, 241-251.

-- 1998c, Il sangue, la rosa e il cardo. Note sul corpo in un contesto rituale, in «Etnosistemi», Figure della corporeità in Europa, V, 5: 59-72.

Palumbo B. 2003 a, Estasi visive e poetiche dello spazio/tempo: estetica, potere e politica dei fuochi d’artificio nei rituali festivi di un centro della Sicilia orientale, in «Lares», LXIX, 1: 81-115.

-- 2003 b, L’Unesco e il campanile. Antropologia politica e beni culturali in Sicilia orientale, Roma: Meltemi.

-- 2009, Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia, Firenze: Le Lettere.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-07-19

Come citare

Faeta, F. (2017). Economie dell’incertezza: festa, località, autonomia simbolica. Una nota. EtnoAntropologia, 5(1), 53–62. https://doi.org/10.1473/231