Cartografie implicite e mappe di comunità: per una diversa classificazione dei Beni culturali
DOI:
https://doi.org/10.1473/211Parole chiave:
Implicit cartographies, Parish Maps, ethnographic researchAbstract
This article is about: Cultural anthropology, issues of power and definition of Cultural Heritage; religious rituals as spontaneous maps, implicit to local cultural contexts; «Parish maps» as local tool to survey and describe the cultural heritage of the area; role of the anthropologist and work with informants.
Riferimenti bibliografici
Augé M. 2014, L’antropologo e il mondo globale, trad. it., Milano: Raffaello Cortina Editore.
Bonato L. (s.i.d.), Conoscere e valorizzare il patrimonio locale: il contributo di Casal Cermelli, (s.i.l.): dattiloscritto.
Bloch M. 1988, Memoria autobiografica e memoria storica del passato più remoto, in Borutti S., Fabietti, U. (eds.), Fra antropologia e storia, Milano: Mursia.
Casti E., Corona M. 2004, Luoghi e testi: confronti disciplinari e intrecci teorici, in Casti E., Corona M. (eds.), Luoghi e identità. Geografie e letterature a confronto, Bergamo: University Press Edizioni Sestante.
Chatwin B. 1988, Le vie dei canti, trad. it., Milano: Adelphi.
Clifford S. 2006, Il valore dei luoghi, in Clifford S., Maggi M., Murtas D. (eds.), Genius loci. Perché, quando e come realizzare una mappa di comunità, Torino: Ires Piemonte.
Cuisinier J.1999, Manuale di tradizioni popolari, trad. it., Roma: Meltemi.
Dei F. 2016, Antropologia culturale, II ed., Bologna: il Mulino.
De Martino E. 1951-52, Angoscia territoriale e riscatto culturale nel mito achilpa delle origini: Contributo allo studio della mitologia degli Aranda, «Studi e materiali di Storia delle Religioni», XXIII.
– 1973, Il mondo magico: Prolegomeni a una storia del magismo, Torino: Boringhieri.
– 1953, Etnologia e cultura nazionale negli ultimi dieci anni, «Società», IX (3).
– 1975, Mondo popolare e magia in Lucania, a cura di Brienza R., Roma – Matera: Basilicata editrice.
– 1977, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di Gallini C., Torino: Einaudi.
Esposito V. 1987,“Si parte la Madonna da lu monte…”: Feste tradizionali in Val d’Agri, Moliterno: Enaip.
– 1989, I pellegrinaggi di montagna nella valle dell’Irno nel salernitano. Note analitiche, «Materiali per lo studio della cultura folclorica», 3/4, Ischia: Ceic Centro Etnografico Campano.
– 2005, Dal Cilento verso Capri: feste mediterranee della provincia di Salerno, Ischia: Imagaenaria Edizioni.
Foucault M.1977, Microfisica del potere: Interventi politici, trad. it., Torino: Einaudi.
Halbwachs M. 2001, La memoria collettiva, trad. it., Milano: Unicopli.
Lai F. 2000, Antropologia del paesaggio, Roma: Carocci.
Lombardi Satriani L. M. (ed.) 2000, Santità e tradizione, Roma: Meltemi.
Marcus G. E. 1995, Ethnography in/of the World System: The Emergence of Multi-Sited Ethnography, «Annual Review of Anthropology», 24.
Niola M. 2007, I santi patroni, Bologna: il Mulino.
Palumbo B.2003, L’Unesco e il campanile: Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Roma: Meltemi.
Rami Ceci L. (ed.) 2003, Sassi e Templi: Il luogo antropologico tra cultura e ambiente, Roma: Armando.
Ranisio G. 2000, Madonne orientali e culti campani, in Lombardi Satriani L. M. (ed.) 2000.
Rossi P. (ed.) 1970, Il concetto di cultura: I fondamenti teorici della scienza antropologica, Torino: Einaudi.
Saillant F., Kilani M., Graezer Bideau F. (eds.) 2012, Per un’antropologia non egemonica. Il Manifesto di Losanna, trad. it., Milano. Elèuthera.
Tylor E. B. 1871, Primitive Culture: Researches into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art and Custom, trad. it. parziale in Rossi (ed.) 1970, 7-29.
Unesco 2003, Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, trad. it, Parigi, http://www.unesco.beniculturali.it/index.php?it/35/la-convenzione
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).