La signora di Blida
DOI:
https://doi.org/10.1473/143Riferimenti bibliografici
Benedict R. (1934), Anthropology and The Abnormal, in «Journal of General Psychology», X, 59-82.
De Martino E. (1961), La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano.
Good B. (1999), Narrare la malattia, Edizioni di Comunità, Torino.
Hollis M., Lukes S. (1982), Rationality and Relativism, Basil Blackwell, Oxford.
Matera V. (1997), Conoscere senza riconoscersi. Identità e intenzionalità nell’incontro etnografico, in Fabietti U. (a cura di), Antropologi e Informatori, Carocci, Roma.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2016 Vincenzo Matera

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).