Costi dei figli, valore dei figli. Economia e cultura nelle scelte riproduttive
DOI:
https://doi.org/10.1473/101Parole chiave:
Cost, low fertility, family, children, ethnographyAbstract
Economic aspects are generally considered as important variables in explaining the Italian low fertility rate: the cost of children – either direct or opportunity costs – heavily influences reproductive choices. Furthermore, we have to take into account both the availability and the costs of family services, which consistently vary across the Italian regions. Literature on family in Italy has often highlighted the importance of kinship support networks, based on the spatial proximity of the family: such networks are effective both in integrating familiar economic resources and in coping with the deficiencies of welfare.
Based on an ethnographic research focused on the reproductive behaviours and structure of the family in two Italian cities, Bologna and Naples, this study compares two groups of families and aims at showing how important role of affective kinship resources and complementary financial contributions can be in providing support and services, to the effect of influencing the household economy. In Naples and in Bologna, which are very different cities as regards income, services availability and general urban organization, kinship solidarities take different shapes and values. Such solidarities consistently support families, women especially, in affording the several costs of children, which are distributed at different levels: not only and not necessarily do the economic aspects play in the foreground.
Riferimenti bibliografici
Balbo L., May P., Micheli G. 1990, Vincoli e strategie della vita quotidiana, Milano: Franco Angeli
Barbagli M., Castiglioni M., Dalla Zuanna G. 2003, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Bologna: Il Mulino
Billari F.C., Dalla Zuanna G. 2008, La rivoluzione nella culla. Il declino che non c’è, Milano: Università Bocconi Editore
Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. (a cura di) 2006, Rapporto giovani. Sesta Indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna: Il Mulino
Dalla Zuanna G., 2006, Mobilità sociale e fecondità, in Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente, Roma: Viella, 109-124
D’Aloisio F. (a cura di) 2007, Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Milano: Guerini & Associati
D’Amelia M. 2005, La mamma, Bologna: Il Mulino
De Sandre P., Ongaro F., Rettorali R., Salvini S. 1997, Matrimonio e figli: tra rinvio e rinuncia, Bologna: Il Mulino
De Santis G. 2009, Il costo dei figli, Workshop PRIN 2008/10, Università di Firenze: Dipartimento di Statistica
De Santis G., Righi A. 1997, Il costo dei figli per le famiglie italiane, «Polis», XI, 29-50
Donati P. 2008, La conciliazione famiglia-lavoro: quali strategie?, in Donati P., Prandini R., La cura della famiglia e il mondo del lavoro, Milano: Franco Angeli, 13-37
Donati P., Prandini R. 2008, La cura della famiglia e il mondo del lavoro, Milano: Franco Angeli
Facchini C. 2005, Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari, Milano: Guerini & Associati
Facchini C. (a cura di) 2008, Conti aperti. Denaro, asimmetrie di coppie e solidarietà generazionali, Bologna: Il Mulino
Fazio I., Lombardi D. (a cura di) 2006, Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente, Roma: Viella
Greenhalgh S. (ed.) 1995, Situating fertility. Anthropology and demographic inquiry, Cambridge: Cambridge University Press
ISTAT 2006, Parentela e reti di solidarietà, Roma
ISTAT 2007, Rapporto annuale, Roma
ISTAT 2008, La vita quotidiana di bambini e ragazzi, Roma
ISTAT 2009, Indicatori demografici 2009, Roma
ISTAT 2012, Rapporto annuale 2012. La situazione del Paese, Roma
Jones J. et Alii, (ed.), 1997, The Continuing Demographic Transition, Oxford: Clarendon Press
Kertzer D.I. 1995, Political-economic and cultural explanations of demographic behavior, in Greenhalgh S. (ed.), Situating fertility. Anthropology and demographic inquiry, Cambridge: Cambridge University Press, 29-52
Kertzer D.I. 1997, The Proper Role of Culture in Demographic Explanation, in Jones J. et Alii, The Continuing Demographic Transition, Oxford: Clarendon Press, 137-157
Lesthaeghe R. 1995, The second demographic transition in western countries: an interpretation, in Oppenheim A., Jensen A.M. (ed.), Gender and family changes in industrialized countries, Oxford: Oxford University Press, 17-62
Lombardi Satriani L., Meligrana M. 1982, Il Ponte di San Giacomo. L’ideologia della morte nella società contadina del Sud, Milano: Rizzoli
Mc Rae, S. 1993, Returning to work after childbirth: opportunities and inequalities, «European Sociological Review», 9 (2), 125-138
Micheli G. (a cura di) 2006, Strategie di family formation. Cosa sta cambiando nella famiglia forte italiana, Milano: Franco Angeli
Naldini M., Saraceno C. 2011, Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e le generazioni, Bologna: Il Mulino
Oppenheim A., Jensen A.M. (ed.) 1995, Gender and family changes in industrialized countries, Oxford: Oxford University Press
Oppo A., Perra S. 2008, Solidarietà tra le generazioni, in Facchini C. (a cura di), Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari, Milano: Guerini & Associati, 319-342
Papa C. 1985, Dove sono molte braccia è molto pane, Perugia: Editoriale Umbra
Perry S. 1990, Part-time work and returning to work after the birth of a child, «Applied Economics», 22, 37-48.
Reher D. 1998, Family ties in Western Europe: persistent contrasts, «Population and Development Review», 24, 203-234.
Romito P. 1994, Work and health in mothers of young children, «International Journal of Health Services», 24(4), 1994, 607- 628
Romito P., Saurel-Cubisolles M.J. 1997, I costi della maternità nella vita delle donne, «Polis», 1, 67-90
Saraceno C. 2003, Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Bologna: Il Mulino
Van de Kaa D. J. 1987, Europe second demographic transition, «Population Bulletin, Population Reference Bureau», 41 (1), 1-59
Pubblicato
Come citare
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2016 Fulvia D’Aloisio

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).