Sulla rivista

Focus e ambito

EtnoAntropologia è una rivista open access, di fascia A, settore 11/A5, che promuove gli studi nelle scienze demo-etno-antropologiche e cerca di contribuire al dibattito nazionale e internazionale in riferimento ai grandi problemi e alle responsabilità storiche del nostro tempo con gli strumenti di tali discipline.

Nessun contributo viene chiesto agli autori che conservano il copyright degli articoli secondo la licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License

Processo di Peer Review

Tutti i saggi scientifici  vengono sottoposti a double-blind peer review: i saggi vengono valutati da due referee anonimi generalmente esterni al comitato di redazione.

Ogni articolo proposto per la pubblicazione viene letto da un redattore: se il paper viene giudicato in linea con la politica editoriale e gli interessi scientifici della rivista, nonché  con un livello di qualità scientifica minima, viene assegnato alla segreteria editoriale.
Per ogni articolo, il segretario di redazione seleziona i referee in base ad una lista richiesta di volta in volta ai membri del comitato di redazione. Il segretario di redazione non è autorizzato a divulgare il nome dei referee a nessun soggetto diverso dal coordinatore di redazione e dal direttore.

Il nome dell'autore verrà cancellato dai saggi inviati ai referee. La valutazione dei referee verrà comunicata all’autore in forma totalmente anonima.

I referee hanno quattro possibili opzioni finali per ogni articolo:
L'articolo può essere accettato per la pubblicazione?

[1] Sì, senza revisioni
[2] Sì, con poche revisioni
[3] Sì, con molte revisioni
[4] No

In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.

La corrispondenza fra modifiche apportate alla seconda versione dei saggi e revisioni indicate dai referee viene valutata da un redattore competente (oppure da un curatore e un redattore competente) e condivisa col segretario di redazione. Nel caso di molte e significative revisioni richieste dai referee, la seconda versione del saggio verrà inviata nuovamente al referee per un controllo della adeguatezza delle modifiche effettuate.

L'obiettivo della peer review è di quello di individuare gli strumenti per massimizzare il potenziale dell'articolo. Nell'elaborare la peer review e i commenti esplicativi si prega di considerare le seguenti linee guida:
- Come l'articolo potrebbe dare un contributo più efficace alla letteratura esistente?
- Come potrebbe essere modificato l'articolo per essere più chiaro e mettere in rilievo il fulcro centrale della questione?
- Come potrebbe essere migliorata la coerenza dell'argomentazione?
- Quali sono gli elementi controversi del saggio?

Frequenza di pubblicazione

La rivista viene pubblicata due volte l'anno in un'unica soluzione, cioè gli articoli sono pubblicati tutti insieme, come parte di un numero completo, con un sommario definitivo.

Norme relative all'Open Access

EtnoAntropologia, according to the Budapest Open Access Initiative's definition of Open Access, provides immediate open access to its content on the principle that making research freely available to the public supports a greater global exchange of knowledge.
This journal is published under a Creative Commons Attribution Licence 4.0 (CC-BY).
This license allows anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy the final version of the papers. The works must be properly attributed to its author(s). It is not necessary to ask further permissions both to author(s) or journal board, although you are kindly requested to inform the Journal Board for every reuse of the papers.
Authors who publish on this journal maintain the copyrights.

Sponsors

Società Italiana di Antropologia Culturale - in breve anche S.I.A.C., con sede in Matera, c/o il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo. Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) dell'Università della Basilicata, Via S. Rocco n. 3, Matera. 

Code of Ethics 

Editor in chief and editorial staff

The editor, in consultation with the scientific editorial staff, has the authority to decide which contributions should be accepted with regard to their thematic consistency with the M-DEA disciplines, and this always within a duly pluralistic perspective. At this stage, the editor in chief and editorial staff may avail themselves of opinions of other scholars, including those who are part of the journal's scientific committee. The editor in chief may also accept for consideration individual contribution and monographic sections.

The editor in chief is also entitled to accept prefaces, editorials, reviews, communication on the progress of research, bibliographies, and iconographic sections.

Should an author find inaccuracies in his or her essay once it has been published, the editor in chief and the editorial staff of the journal allow him or her to make the necessary corrections, which can be quickly inserted thanks to the digital nature of the journal.

The editor in chief, in an overall climate of confidentiality and fairness, has to watch over possible cases of intellectual, scientific and financial conflict involving authors and reviewers, private and public institutions.

Scientific Committee

The journal has a national and international scientific committee of scholars as a further guarantee of the scientific nature of the contribution received and of its pluralistic dimension.

The committee discusses with the editor in chief and the editorial staff whenever further opinions on the quality and intrinsic and specific nature of certain essays are required.

Revisions

Essays received by the journal must undergo double-blind review. Should the opinions of the two anonymous reviewers drastically diverge, the editor in chief and the editorial staff will appoint a third reviewer.

The editor in chief and the editorial staff are also responsible for identifying, where possible, reviewers with a scientific expertise related to the paper submitted to them for review.

Reviewers and authors must remain anonymous.

The editor in chief and the editorial staff may not take on the role of reviewer.

In order to facilitate the reviewers' task, the journal provides a detailed multi-item essay evaluation form, which the reviewer must therefore adhere to.

The essay submitted for review must first be amended by the editor in chief from sentences, quotations, bibliographical references that may make the author explicit and recognisable.

The reviewer has to express his / her assessment of the content of the essay in a flat and linear manner, clearly indicating the points that need further intervention. The arguments must therefore be strictly pertinent to the topics of the contribution.

The reviewer is allowed to point out bibliographical references of particular relevance that allow the author to substantiate his / her contribution.

The reviewer must also point out coherence and similarities in expression and content with essays already published by other, non-mentioned authors that could reveal misappropriation.

Reviewers who take up the task of analysing the essay must do so within thirty days.

In a relatively restricted community of scholars, like the one of anthropologists, the journal may find it necessary to use the same reviewer more than once, but not in the same issue, without prejudice to the latter's right to accept or decline.

Authors

Authors are required to write their contributions, both in substance and in form, clearly explaining and debating the theme under analysis, its reading slant, the ethnography on which it is possibly based, its theoretical basis as well as the relevant bibliography. Direct and indirect quotations are allowed, provided that the source is duly indicated, in shorter form in the text, and in full in the bibliography.

Authors are required to strictly comply with the editorial rules of the journal by using the special form provided by the editor in chief.

Authors may make use of iconographic contributions provided they are not merely accessory to the essay. Therefore, the used sequence of images needs to convey a discourse with its own autonomous expression, so it can support the written word when it loses its bite.

In the event that the author makes use of an iconographic apparatus, sections, texts and captions should be indicated, as well as subject, place, date and author. It should be assessed in advance whether the chosen images are subject to copyright.

Essays signed by several authors are permitted; in this case, the authorship of the parts and paragraphs written by each author must be clearly stated.

In case the author has made use of collaborators, their authorship must be respected and made explicit.

The author has the duty to take on board the suggestions of the reviewers by reformulating, reorganising and enriching his / her text according to the indications received.

Finally, the author will have the task of proofreading his / her essay and then returning it to the editor in chief, who, once the issue has been made up, will proceed to a further check of all the essays in the issue.

Once the issue has been published, the author may not request additions or rewording of his / her text.

In case there is a monographic section, the proponent scholar must be quoted and he / she will be in charge of drafting a text that clarifies the sense and the scientific purpose of the section, referring to all the contributions that make it up. He / she may also participate in the section with his / her own essay.

 

Codice etico (Traduzione italiana)
Direzione e redazione
Il direttore di concerto con la redazione scientifica ha la facoltà di decidere quali contributi accogliere in merito alla loro congruenza tematica rispetto alle discipline M-DEA, in un’ottica comunque debitamente pluralistica. In questa fase direttore e redazione possono avvalersi dei pareri di ulteriori studiosi ivi compresi quelli che compongono il comitato scientifico della rivista. La direzione ha inoltre facoltà di accogliere contributi singoli e sezioni monografiche da inviare in valutazione.
La direzione ha altresì facoltà di accogliere prefazioni, editoriali, recensioni, comunicazioni sull’avanzamento di ricerche, bibliografie, sezioni iconografiche.
La direzione e la redazione della rivista, nel caso in cui un autore ravveda delle inesattezze nel proprio saggio una volta pubblicato, gli consente di apportare le debite correzioni che la natura digitale della testata rende rapidamente effettuabili.
La redazione, in un complessivo clima di riservatezza e correttezza, deve vigilare su possibili casi di conflitto di natura intellettuale, scientifica e finanziaria che coinvolgano autori e revisori, istituzioni private e pubbliche.

Comitato scientifico
La rivista si avvale di un comitato scientifico nazionale e internazionale di studiosi a ulteriore garanzia della scientificità dei contributi accolti dalla rivista e del carattere pluralistico di quest’ultima. Il comitato dialoga con direzione e redazione ogni qual volta occorrano ulteriori pareri sulla qualità e sull’intrinseca e specifica natura di certuni saggi.

Revisioni
I saggi pervenuti alla rivista debbono essere sottoposti a revisione in doppio cieco. Qualora i giudizi dei due referatori anonimi fossero radicalmente divergenti direzione e redazione delle rivista procederanno all’individuazione di un terzo revisore.
A direzione e redazione spetta altresì il compito di individuare nei limiti del possibile revisori con competenze scientifiche relative al saggio loro proposto in verifica.
Revisori e autori debbono rimanere anonimi. Direttore e membri della redazione non possono vestire i panni del revisore. La rivista per agevolare il compito dei revisori fornisce una dettagliata scheda di valutazione del saggio a più voci a cui dunque il referatore deve attenersi. Il saggio inviato in revisione deve essere preventivamente emendato dalla redazione da frasi, citazioni, riferimenti bibliografici che possano rendere esplicito e riconoscibile l’autore. Il revisore è tenuto a pronunciarsi sui contenuti del saggio in maniera piana e lineare indicando con chiarezza i punti
su cui intervenire. Le argomentazioni debbono perciò essere strettamente pertinenti i contenuti del contributo. Sono ammesse da parte del revisore segnalazioni bibliografiche di particolare rilevanza tali da consentire all’autore di corroborare il suo contributo. Il revisore deve altresì segnalare contiguità e similarità espressive e contenutistiche con saggi già pubblicati da altri autori non citati che potrebbero rivelare indebite appropriazioni. I revisori che accettano il compito di analizzare il saggio si impegnano ad effettuarne la valutazione entro trenta giorni.
In una comunità scientifica relativamente ristretta come quella antropologica la rivista può trovarsi nella necessità di ricorrere a uno stesso revisore più di una volta ma non nel medesimo numero, fatta salva la facoltà di quest’ultimo di accettare o declinare.

Autori
Sia nella sostanza che nella forma gli autori sono tenuti a redigere i loro contributi esplicitando e declinando con chiarezza il tema in analisi, il suo taglio di lettura, l’etnografia su cui eventualmente si basa, i puntelli teorici sui quali si incardina come, parimenti, l’apparato bibliografico impiegato. Sono ammesse citazioni dirette e indirette delle quali sia sempre debitamente segnalata la fonte, in forma abbreviata nel testo ed estesa in bibliografia.
Gli autori sono tenuti a rispettare rigorosamente le norme editoriali della rivista mediante il ricorso a una apposita scheda loro fornita dalla redazione.
Gli autori possono avvalersi di contributi iconografici che non siano però di mero contorno al saggio. Si richiede perciò la composizione di sequenze di immagini in grado di sviluppare un discorso dotato di una propria autonomia espressiva capace di intervenire laddove la parola scritta perde mordente. Nel caso in cui l’autore ricorra a un apparato iconografico sono auspicabili sezioni, testi, corredi didascalici nonché
la debita segnalazione di soggetto, luogo, data e autore. Si valuti preventivamente se le immagini prescelte sottostiano a diritti.
Sono ammessi saggi firmati da più autori; in questo caso deve essere esplicitata con chiarezza la paternità delle parti e dei paragrafi redatti da ognuno. Nei casi in cui l’autore si sia avvalso di collaborazioni è necessario rispettarne ed esplicitarne la paternità.
L’autore ha il dovere di recepire quanto suggeritogli dai revisori riformulando, riorganizzando e arricchendo il suo testo in base alle indicazioni ricevute.
L’autore avrà infine il compito di correggere le bozze del suo saggio restituendolo quindi alla redazione che, una volta impaginato il numero, procederà a un ulteriore controllo di tutti i saggi componenti il numero. Una volta pubblicato il numero l’autore non può richiedere integrazioni e riformulazioni del proprio testo.
Quando sia presente una sezione monografica deve essere citato lo studioso proponente; questi ha il compito di redigere un testo che chiarisca senso e finalità scientifiche della sezione richiamandosi a tutti i contributi che la compongono. Può inoltre partecipare alla sezione con un proprio saggio.