Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
EtnoAntropologia
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

##search.searchResults.foundPlural##
  • Il difficile ritorno all’agricoltura: analisi etnografica di una scelta imprenditoriale

    Michele Filippo Fontefrancesco
    103 - 120
    2023-01-20
  • Legami in diaspora: madri, figli e genere nelle famiglie transnazionali. Alcune riflessioni sulla migrazione delle donne rumene in Italia

    Donatella Cozzi
    37 - 62
    2019-10-08
  • Gastronomia tradizionale uguale sviluppo locale? I limiti di un’equazione: il caso degli agnolotti in Piemonte

    Michele Fontefrancesco
    191-208
    2018-09-07
  • Filiazione e genitorialità fra pratiche, rappresentazioni e diritto: il caso dell’omogenitorialità in Italia

    Rosa Parisi
    135 - 168
    2018-03-27
  • Dissimulare l’anomia: Mafie locali e rifunzionalizzazione del modello tradizionale. Il caso della Mafia Garganica (Foggia)

    Francesca Scionti
    59 - 98
    2018-03-27
  • Faide indiane e allarmismi lombardi. La mediatizzazione del conflitto ‘etnico’ e la sua eco sulla quotidiana convivenza migranti/autoctoni

    Sara Bonfanti
    63 - 76
    2016-05-17
1 - 6 di 6 elementi

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.