Pandemia, imago mortis e sue migrazioni digitali

Autori

  • Alberto Baldi Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II

Parole chiave:

Imago mortis, consolo, death manager, funerali in streaming, figurazione dell’afigurale, social.

Abstract

The pandemic disrupted not only daily existence but, in its most acute phase, also the traditional customs for commemorating those who lost their lives to Covid. The virus erased the celebration of mourning. In a situation where the obligation to stay at home has prevented vigils and funerals, the Internet has offered alternatives through applications that have been managing the accounts of the deceased for some years now, proposing digital ways of remembering the dead.

Riferimenti bibliografici

Baldi A. 2004, Scatti per sognare. Avigliano nelle fotografie dell’archivio Pinto, Napoli: Electa.

Barillari S.M. (ed.) 1998, Immagini dell’aldilà, Roma: Meltemi.

Berger J. 2015, Questione di sguardi. Sette inviti al vedere tra storia dell’arte e quotidianità, Milano: Il Saggiatore.

Bertrand M. 1993, La photo sur la cheminée, Paris: Métailié.

Bourdieu P. 1972, La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, Rimini: Guaraldi.

Bredekamp H. 2015, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Milano: Raffaello Cortina.

Buttitta I. 2000, Introduzione, in Perricone R. (ed.), Il volto del tempo. La ritrattistica nella cultura popolare, Calamonaci: Associazione socio-culturale “Michele Palminteri”,11-13.

Faeta F. 1989, Le figure inquiete. Tre saggi sull’immaginario folklorico, Milano: Franco Angeli.

• 1998, Un mondo che continua in forma evanescente. La morte e l’immagine in un’area del Mezzogiorno, in Barillari S.M. (ed.) 1998, Immagini dell’Aldilà, Roma: Meltemi, 111-136.

Faeta F., Malabotti M. 1980, Imago mortis. Simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell’Italia meridionale, Roma: De Luca.

Lombardi Satriani L.M. 1988, Immagine e realtà, in Faranda L., Lombardi Satriani L.M. 1988, Memoria e autorappresentazione nello scambio di immagini fra nuclei familiari di immigrati italiani all’estero, 159-201, in Pitto C. (ed.) Per una storia della memoria. Antropologia e storia dei processi migratori, Crotone: Ionica Editore, 159-169

Lombardi Satriani L.M., Meligrana M. 1982, Il ponte di San Giacomo. L’ideologia della morte nella società Contadina del sud, Milano: Rizzoli.

Perricone R. (ed.), Il volto del tempo. La ritrattistica nella cultura popolare, Calamonaci: Associazione socio-culturale “Michele Palminteri”.

Pinzi, L. A. 2015, ETER9. Cos’è e come funziona il social che vi renderà eterni. Alground - Portale italiano di sicurezza informatica: https://www.alground.com/site/eter9-cose-come- funziona-social/43324/

Pitto C. (ed.) 1988, Per una storia della memoria. Antropologia e storia dei processi migratori, Crotone: Ionica Editore.

Sisto D. 2018, La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale, Torino: Bollati Boringhieri.

• 2020, Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio, Torino: Bollati Boringhieri.

Spera E. 1991 Fotografia ed ex voto. Le nuove immagini e le rappresentazioni della devozione popolare contemporanea, in «La Ricerca folklorica» 24 – Artisti, icone, simulacri. Per un’antropologia dell’arte popolare: 91-98.

Ziccardi G. 2017, Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network, Milano: Utet, versione Kindle, posizione 222.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-07-15

Come citare

Baldi, A. (2021). Pandemia, imago mortis e sue migrazioni digitali. EtnoAntropologia, 9(1), 237–252. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/366