L’etica della cura al tempo del Covid: una riflessione sul welfare e sulle disuguaglianze di genere.

Autori

  • Fiorella Giacalone Dipartimento di Scienze Politiche Università di Perugia

Parole chiave:

social work, smartworking, ethical care, community welfare

Abstract

The essay addresses the problems that families have had to face with the publics services, following the Covid19 pandemic. Social services immediately took action to meet the demands of users through smart-working: the physical distance was compensated by constant attention to the problems of the population. This is why we speak of resilient social work. The working group is carrying out research on the different forms of relationship with families put in place by social workers in the workplace. The pandemic can be an opportunity to rethink the relationships between families and welfare, paying attention to commons such as health and healthcare.The essay proposes a critical reflection of the concept of care, which must become political theory. According to a gender approach (Nussbaum, Tronto, Moller Okin), the relationship between need and autonomy, between private and public, must be reformulated so that caring for the other is at the center of democratic citizenship.

Riferimenti bibliografici

Agamben G. 2003, Stato di eccezione, Milano: Bollati Boringhieri.

Aime M., Favole A., Remotti F., 2020, Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione, Torino: Utet.

Alon T. M.,Doepke M., Olmstead-Rumsey J., Tertilt M. 2020, The impact of Covid-19 on gender equality, in «NBER Working Papers Series», No. w26947.

Benadusi M. 2015 (a cura di), Antropologia dei disastri, «Antropologia pubblica», 1 (1/2).

Bonomi A. 2012, Il difficile sincretismo tra comunità di cura e comunità operosa, Bentivoglio: Asmepa.

Caillé A., 2008, Note sul paradigma del dono, in Grasselli P.. Montesi C. (eds.), L’interpretazione dello spirito del dono, Milano: Franco Angeli, 21-39.

Camarlinghi R.- D’Angella F.- Floris F. 2000, Per una costituente del lavoro sociale ed educativo. Ritornare nei territori, «Animazione sociale», (338): 2-13.

Capua I. 2019, Salute circolare. Una rivoluzione necessaria, Milano: Egea.

Carlone U. 2015, Per il welfare. Materiali e contributi sulle politiche sociali, Perugia: Morlacchi.

Casarico A.-Lattanzio S. 2020a, La demografia del lockdown, «Lavoce.info», 7-4-2020.

---2020b, Nella “fase 2” a casa giovani e donne, «Lavoce.info», 28-4-2020.

Casella Paltrinieri A. 2011, Prendersi cura. Antropologia culturale per le professioni sanitarie, Firenze: Edit.

Cecchetti P.-Cenci P. 2021, La relazione di aiuto e il lavoro sociale al tempo della pandemia Covid 19, in Randazzo F. (ed.), Andrà tutto bene?,vol. III, Tricase: Libellula.

Ciccozzi A. 2013, Parole di scienza. Il terremoto dell’Aquila e la Commissione Grandi Rischi: un’analisi antropologica, Roma: Derive Approdi.

CNOAS-FNAS, 2020, Le storie…nei giorni del Covid 19. Marzo-giugno 2020: voci di assistenti sociali, www.cnoas.org.

Colajanni A. 2014, Ricerca “pura” e ricerca “applicata”. Antropologia teoretica e antropologia applicativa a un decennio dall’inizio del terzo millennio, «DADA. Rivista di Antropologia post-gobale», speciale (2): 25-40.

Cozzi D. 2012 (ed.), Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia: Morlacchi.

Di Rosa R.T. (ed) 2012, Il servizio sociale nell’emergenza. Esperienza e prospettiva dall’Abruzzo all’Emilia, Roma: Aracne.

Di Santo P.- Piva P. 2009, Verso una sanità aperta al sociale?, «Animazione sociale», XXXIX, (2): 26-40.

Douglas M. 1985, Risk acceptability according to the social Sciences, London: Routledge.

Giacalone F. 2019 (ed.), Il territorio oltre i luoghi di cura. Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale, Perugia: Morlacchi.

---2020, La pandemia del Covid 19 tra scienza e religione: un approccio antropologico, in Randazzo F.- Medici L. (eds.), Andrà tutto bene?, Tricase: Libellula, 97-116.

Giordano P. 2020, Nel contagio, Torino: Einaudi.

Gilligan C. 1982, In a Different Voice. Psycological Theory and Women’s Development, Cambridge: Harvard University Press, (tr. it., 1987).

Iori V. 2007, Le emozioni non sono un’interferenza. Come difendersi da un’intelligenza del cuore nel lavoro di cura, «Animazione sociale», anno XXXVII, (215): 10-18.

Ligi G. 2009, Antropologia dei disastri, Bari: Laterza.

Loretoni A. 2014, Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica, Roma: Donzelli.

Marcus, G.E. 2010, Experts, Reporters, Witnesses: The Making of Anthropologists in States of Emergency, in Pandolfi M.-Fassin D. (eds),Contemporary States of Emergency: The Politics of Military and Humanitarian Interventions, New York: Zone Books: 357-378.

Moller Okin S. 1989, Justice, Gender, and the Family, New York: Basic Book (tr.it. Le donne e la giustizia, 1999).

Mirri A. 2020, Emergenza coronavirus e lavoro di servizio sociale d’urgenza, welforum, 22 maggio.

Monds-Watson A.2011, Defining key concepts: aggression, ambivalence and resistance, in Taylor B (ed.), Working with Aggression and Resistance in Social Work, Exter: Learning Matters, 1-13.

Nussbaum M. 2002, Giustizia sociale e dignità umana, Bologna: Il Mulino (tit. or. Disabled Lives: Who Cares?, «The New York Review of Books», 48, (1), 2001.

---2006, Frontiers of Justice, Disability, Nationality, Species Membership, Cambridge: Harvard University Press.

Oliver M., 1996, Understanding Disability: from Theory to Practice, Basingstoke: Palgrave.

Oliver-Smith A., Hoffman S.M. (eds) 1999, The Angry Earth: Disaster in Anthropological Perspective, New York: Routledge.

Olivetti Manoukian F. 2005, Reimmaginare il lavoro sociale: appigli per una nuova progettualità, supplemento a «Animazione Sociale», (1), Torino: Gruppo Abele.

Onnis S. 2013, Il dis-positivo. Dal diritto vigente alla nuda vita delle persone con disabilità intellettiva, «Italian Journal of Disability Studies», I, (1): 109-132.

Pasquinelli S. 2021, Ma la salute di territorio è anche “sociale”, welforum, 18 gennaio.

Raffaetà R. 2020, Una prospettiva antropologica sui virus, Aspenia Online.https://aspeniaonline.it/ /unaprospettiva-antropologica-sui-virus

Raineri M.L. 2004, Il metodo di rete in pratica: studi di caso nel servizio sociale, Trento: Erikson.

Seppilli T. 2010, Salute e sanità come beni comuni. Per un nuovo sistema sanitario, «Educazione Sanitaria e Promozione Sociale», 33, (44): 369-381.

---2012, Sulla questione dei beni comuni: un contributo antropologico per la costruzione di una strategia politica, in Marella M.R. (ed.), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Roma: Ombre Corte,110-125.

Tarabusi F. 2010, Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici, Firenze: Guaraldi Universitaria.

Tronto J.C. 1993, Moral Boundaries. A Political Argument for an Ethic of Care, New York: Routledge, (tr. it., Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, 2006).

---2013, Caring Democracy, Markets,Equality and Justice, New York: New York University Press.

Zanfi C. 2020, Cambiamo casa per coniugare femminismo ed ecologia, «Domani», 25 settembre.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-07-15

Come citare

Giacalone, F. (2021). L’etica della cura al tempo del Covid: una riflessione sul welfare e sulle disuguaglianze di genere. EtnoAntropologia, 9(1), 137–156. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/362