L’italica, etno-avventurosa vulgata del mare 1940-2000

Autori

  • Alberto Baldi Università degli Studi di Napoli Federico II

Parole chiave:

piroga, il faut aller voir, sovrannaturale marino, Kon-Tiki, Calypso, tonnara, olismo

Abstract

Between the first and second half of the twentieth century, a literature of mingled origins and nature springs in opposition to an Italian Anthropology not too focused on the marine dimension. It is the answer to the "need for the sea" that the industry, the cultural one too, instilled in large layers of the population, being them middle and lower class, as a result of the strong push to consumerism that followed the economic boom and subsequently identifies in the marine dimension a new and thriving business. The publication of technical manuals in order to explain to these "new Neptune" how to swim, dive, fish, sail, surf, drive a motorboat go hand in hand with naturalistic, historical and cultural monographs together with encyclopaedic works.  Tales of navigation and of maritime and coastal peoples also encompass elements with a strong ethnographic connotation. This context paves the way to authors with a complex and composite background: writers, journalists, photographers, documentary filmmakers, underwater fishermen, archaeologists, biologists, navigators and sailors who, in their expeditions to the seas around the globe, discover an ethnographic vein, a penchant  for observation, often the result of the long time spent on the field. The authors we are specifically dealing with, certainly contribute to document an important object of investigation: the sea, in which Italian professional anthropologists were little interested.

Riferimenti bibliografici

Baldi A. 2015, Mari discordi. Per un'antropologia delle pratiche e delle rappresentazioni, Milano: Franco Angeli.

- 2016, Magie di mare. Fabulazioni e raffigurazioni di antiche paure, Roma: Squilibri.

Barberousse M. 1979, Il dizionario della vela, Voll 2, Milano: Mursia.

Bertoldi S. (ed.) 1982, Navi e marinai. Uomini e avventure dell’Italia sul mare, Milano: Compagnia Generale Editoriale-Rizzoli.

Bianchi B., De Szombathely G. 1970, Le regole di regata, Milano: Mursia.

Bigon M., Regazzoni G. 1978, La vela facile. Teoria, andature, manovre per piccolo Cabinato con sequenze fotografiche, Milano: Mondadori Oscar.

Blewitt M. 1985, Manuale completo di navigazione, Milano: Mursia.

Bory M. 2005, Kitesurf, Paris: Fitway.

Bronzini G.B. 1984, La cultura del mare tra passato e presente, in Fonseca (ed.), La Puglia e il mare, Milano: Electa, 89-120.

Cirese A.M. 1969, Il mare come segno polivalente. Appunti per un’indagine tematica sulla poesia lirica monostrofica di tradizione orale, «Uomo e cultura» 2, (3-4): 275-280.

- 1976, Intellettuali, folklore, istinto di classe. Note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci, Torino: Einuadi.

Clemente P., Meoni M.L., Squillacciotti M. 1976, Il dibattito sul folklore in Italia, Milano: Edizioni di Cultura Popolare.

Contiero E. 1982, Windsurfing per tutti, Milano: Mondadori.

Corso R. (ed.) 1957, Atti del Congresso Internazionale di Etnografia e Folklore del mare, Napoli, Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, 1954, Napoli: L’Arte Tipografica.

Cousteau J. (ed), 1982, Pianeta Mare. Enciclopedia di scienza e avventura – Voll.12, Milano: Fabbri.

Cousteau J., Sivirine A. 1984, La Calypso di Jacques Cousteau, Milano: Gruppo Fabbri-Bompiani-Sonzogno.

Creagh-Osborne R. 1977a, Questa è la regata. Le tecniche e i segreti per vincere, Milano: Mursia.

- 1977b, Questa è la vela. Corso moderno di navigazione da diporto, Milano: Mursia.

D’Ayala P.G. 1976, Prefazione, in Quilici F. 1976, Uomini e mari, Milano: Mondadori.

Durrans B. 1982, La colonizzazione indopacifica, in Cousteau J. (a cura di), 1982, Pianeta Mare. Enciclopedia di scienza e avventura – Voll.12, Milano: Fabbri, Vol. 12, I popoli del mare. Risorse per il futuro: 33-48.

Fonseca C.D. (ed.) 1984, La Puglia e il mare, Milano: Electa.

Giacalone F. 1989, Principi, sirene e contadini, Vibo Valentia – Milano: Quale Cultura – Jaca Book.

Guggino E. 1977, La mattanza, «Studi e materiali per la storia della cultura popolare» 2, Palermo: Stampatori tipografici associati.

Guglielmotti A. 1889, rist. anast. 1987, Vocabolario marino militare, Milano: Mursia.

Fairbridge R. W., Durrans B. 1982, I primi viaggi dell’uomo , in Cousteau J. (ed) 1982, Pianeta Mare. Enciclopedia di scienza e avventura – Voll.12, Vol. 12, I popoli del mare. Risorse per il futuro, Milano: Fabbri, 1-32.

Heimann J. 2009, Vintage surfing, Köln: Taschen.

Heyerdhal T. 1952, KON-TIKI. 4000 miglia su una zattera attraverso il Pacifico, Milano: Martello.

- 1963, Aku Aku, Milano: Martello.

Imhoff F., Pranger L. 1978, Vela e competizione. Tecniche e tattiche per vincere le regate, Milano: Mursia.

Johnson P. 1987, Questa è la crociera veloce, Milano: Mursia.

Lombardi Satriani L. M. 1968, Analisi marxista e folklore come cultura di contestazione, «Critica marxista», VI (6): 64-88.

Lombardi Satriani L.M., Meligrana M. 1985, Precarietà esistenziale ed esorcizzazione del rischio nella cultura folklorica marinara tradizionale del Sud Italia, in Mondardini Morelli G. (ed.) 1985, La cultura del mare. Centri costieri del Mediterraneo fra continuità e mutamento, Roma: Gangemi, 153-162.

Maffei M.M. 2000, Capelli di Serpe. Culti e credenze delle isole Eolie, Roma: Meltemi.

- 2008, La danza delle streghe. Cunti e credenze dell’arcipelago eoliano, Roma: Armando.

- 2013, Donne di Mare, Gioiosa Marea: Pungitopo.

Maffei M.M. (ed.) 2009, Polene. I volti del mare, Roma: Iride.

Maffei M.M., Parisi R. 2003 (eds), La grande guida dei musei del Mare Mediterraneo - Dall’ingegno all’incanto, Roma: Ministero delle attività produttive, Divisione turismo.

Mazzacane L. 1985, Struttura di festa - Forma, struttura e modello delle feste religiose meridionali, Milano: Franco Angeli.

Mazzacane L. (ed.) 1989, La cultura del mare nell’area flegrea, Bari: Laterza.

Meyer J., Acerra M. 1989, L’Europa dei mari. Splendori e tramonto dei grandi velieri, Venezia: Arsenale Editrice.

Mondardini G. 1981, Villaggi di pescatori in Sardegna. Disgregazione e rurbanizzazione, Sassari: Iniziative culturali.

- 2013 Compagne di viaggio, Le donne dei paesi di mare si raccontano, Sassari, EDES.

Mondardini G. (ed.) 1985, La cultura del mare. Centri costieri del Mediterraneo fra continuità e mutamento, Roma: Gangemi.

- (ed.) 1990, La cultura del mare, «La Ricerca Folklorica», 21, Brescia: Grafo.

- (ed.) 1995, I figli di Glaukos. Temi e materiali di culture marinare in Sardegna e nel Mediterraneo, Sassari: EDES.

Napolitano G. G. 1954, Prefazione, in Quilici F. 1954, Avventura nel sesto continente. Cinquemila ore sotto i mari con la Spedizione subacquea Italiana fra gli squali e le mantas della Giungla di Corallo, Roma: Casini, VII-IX.

Oakeley J. 1982, Le andature portanti, Milano: Mursia.

Olschki A. (ed.) 1968, Sub. Enciclopedia del subacqueo, Voll. 3, Firenze: Sadea Sansoni.

Perosino S. 1972, La pesca, Novara: De Agostini.

Pitto C. 1988, Le comunità del silenzio: pescatori, marinai, isolani, Cosenza: Laboratorio Edizioni.

Prade E. 1988, L’alta scuola del windsurf, Milano: Rizzoli.

Quilici F. 1954, Avventura nel sesto continente. Cinquemila ore sotto i mari con la Spedizione Subacquea Italiana fra gli squali e le mantas della Giungla di Corallo, Roma: Casini.

- 1976, Uomini e mari, Milano: Mondadori.

Ranisio G. 1978, Un momento della religione popolare nel Mezzogiorno: la festa di S. Giuseppe a Marettimo, «Il Tetto», maggio-giugno 1978, 360-376.

- 1980, I pescatori di Marettimo - Tecniche ed organizzazione della pesca, in «Atti del I Congresso Internazionale di studi antropologici siciliani: la cultura materiale-organizzazione-tecniche-linguaggi», Palermo, «Quaderni del Circolo semiologico siciliano», 12/13, 1980, pp.437-447.

- 1989, La coltivazione delle ostriche nel lago Fusaro: sviluppi e decadenza di un'attività lacustre, e I mestieri del mare- bibliografia ragionata in Mazzacane (ed.), La cultura del mare nell'area flegrea, Bari: Laterza, 63-75 e 185-197.

- 1990, Il santo venuto dal mare, «La Ricerca Folklorica», 21, 85-90.

Rossi A., De Simone R. 1977, Carnevale si chiamava Vincenzo, Roma: De Luca.

Sanga G. (ed) 1980, La cultura popolare – Questioni teoriche, «La Ricerca Folklorica» (1), Brescia: Grafo.

Savona A. V., Straniero M. L. 1980, I Canti del mare nella tradizione popolare italiana, Milano: Mursia.

- M. L. 1990, Marinara. Barche, vele, pesci e pescatori, naviganti e marinai, tempeste e naufragi, porti, marine nei canti della tradizione popolare italiana, Milano: Mondadori.

Sensini A., Vegliani S. 2010, Una vita con il vento, Milano: Longanesi.

Sleightholme D. 1976-1988, Questa è la vela da crociera, Milano: Mursia.

Stanciu W. 1979, Questo è il surf a vela, Milano: Mursia.

Terracciano S. 1981, Questo è lo sci nautico, Mursia: Milano.

Testa E. (ed.) 2011, Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese con l’aggiunta di una Nota bibliografica, Roma: s.e.

Thomazi A. 1947, Histoire de la pêche des ages de la pierre à nos jours, Paris, Payot.

- 1950, Les navires par A. Thomazi, Paris: Presses Universitaires de France.

van Loon H.W. 1948, Storia del Pacifico scritta e illustrata da Hendrik Willem van Loon, Milano: Bompiani.

- 2013, Storia della navigazione. Dal 5000 avanti Cristo ai nostri giorni, Milano: Megenes.

Villiers A. (ed.), 1985, Uomini e navi, Firenze: Giunti-Martello.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-06

Come citare

Baldi, A. (2020). L’italica, etno-avventurosa vulgata del mare 1940-2000. EtnoAntropologia, 8(1), 47–80. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/331