La fabbricazione del figlio tra genetica e diritto: il corpo femminile quale laboratorio biopolitico

Autori

  • Fiorella Giacalone Università di Perugia - Dipartimento di Scienze Politiche

Parole chiave:

assisted reproductive technolgies, medical anthropology, artificial uterus, gender studies, technocratic model of birth.

Abstract

Assisted Reproductive Technologies (ART/ PMA) are changing the very concept of filiation and kinship, including the role of mother. If contraception has freed women from unwanted pregnancies, separating sexuality from procreation, ART separate reproduction from sexuality, creating more roles related to motherhood and paternity. A technocratic model of birth comes along, starting from a mechanistic view of the body, in which places, times and procedures are standardized and the woman is seen more as a patient. Even "surrogacy" raises important ethical, legal and cultural issues, which also involves the LGTB movement. The essay investigates these problems starting from the critical observations of anthropologists, jurists and gender theorists. The contrast to medicalization does not arise as an opposition to scientific development, but from the experience of working and reading scientific data of many operators in the maternal and child area. Women can passively live the socially constructed conception of the body, or question it, and elaborate forms of critical subjectivity with respect to the medical approach.

Riferimenti bibliografici

Bamford S.- Leach J. 2009, Kinship and Beyond: the Genealogical Model Reconsidered, New York- Oxford: Berghahn Books.

Betta E. 2012, L’altra genesi. Storia della fecondazione artificiale, Roma: Carocci.

Boccia M.L. 2004, Tecniche e norme per liberarsi della madre, in Boccia M.L. (et al.) 2004, Un’appropriazione indebita. L’uso del corpo nella nuova legge sulla procreazione assistita, Milano: Baldini Castoldi Dalai, 11-36.

Bonsignori S., Dominijanni I., Giorgi S. 2005, Si può. Procreazione assistita, norme, soggetti, poste in gioco, Roma: Manifestolibri.

Busoni M. 2015, Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico, Roma: Carocci.

Caillé A. 1998, Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono, Torino: Bollati Boringhieri.

-- 2011, Lo spirito del dono e del contro-dono: un nuovo tipo di pensiero, in Lombardi A. (ed.) 2011, I beni relazionali negli scambi sociali ed economici, Milano: Franco Angeli, 37-56.

Carone N. 2016, In origine è il dono. Donatori e portatrici nell’immaginario delle famiglie omogenitoriali, Milano: Il Saggiatore.

D’Aloisio F. 2012, Molte competenze per pochi figli. Etnografia di un corso di preparazione alla nascita in un consultorio napoletano, in Ranisio G. (ed.) 2012, Culture della nascita, Napoli: Libreria Dante & Descartes, 59-88.

Dei F. 2012, Antropologia culturale, Bologna: Il Mulino; in particolare: Il dono fra economia e antropologia, 187-200.

Di Pietro A., Tavella P. 2006, Madri selvagge. Contro la tecnorapina del corpo femminile, Torino: Einaudi.

Di Pietro M. L., Sgreggia E. 2014, Procreazione assistita e fecondazione artificiale tra scienza, bioetica e diritto, Roma: La Scuola.

Donchin A. 2005, Prospettive che convergono: le critiche femministe alla riproduzione assistita, in Nuove maternità, Reggio Emilia: Diabasis, 69-108.

Douglas M. 1979, I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia, Torino: Einaudi (ed. or. 1973).

Duden B. 1994, Il corpo della donna come luogo pubblico, Torino: Bollati Boringhieri (ed. or., 1991).

Farmer P. 2006, Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell’era globale, in Quaranta I. (a cura di) 2006, Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano: Cortina, 265-302.

Filippini N.M. 2002, Rappresentazioni e politiche del corpo materno tra età moderna e contemporanea, «La Ricerca Folklorica», n.46: 19-26.

, Generare, partorire, nascere: Una storia dall’antichità alla provetta, Roma:Viella.

Firestone S. 1971, La dialettica dei sessi: autoritarismo maschile e società tardo-capitalistica, Firenze: Guaraldi.

Fischbach R.L., Loike J.D. 2014, Maternal-Fetal Cell Transfert in Surrogacy: Ties that Bind, «The American Journal of Bioethics», 14(5): 35-36.

Flamigni C. 2012, La procreazione assistita, Bologna: Il Mulino.

Foucault M. 1977, Microfisica del potere, Torino: Einaudi.

-- 1969, Nascita della clinica, Torino: Einaudi.

Giacalone F. 2012, Impronte divine. Il corpo femminile tra maternità e santità, Roma: Carocci.

-- 2013, Il parto naturale tra medicalizzazione e nuove soggettività, «Voci», anno X: 255-284.

-- 2018, Maternità e medicalizzazione: una riflessione antropologica, in Pacilli M.G.- Giacalone F. (eds) 2018, Dal personale al politico. Il genere in un’ottica interdisciplinare, Rimini: Maggioli, 15-38.

Gribaldo A. 2005, La natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela, Roma: Sossella.

Grilli E., Parisi R. 2016, New Family Relationships: between Bio-genetic and Kinship Rarefaction Scenarios, «Antropologia», numero tematico At the Heart of Society: Anthropological Legacy and Human Future, 3 (1), 29-51.

Haraway D. 1995, Manifesto Cyborg, Milano: Feltrinelli.

Héritier F. 2004, Dissolvere la gerarchia. Maschile/femminile II, Milano: Cortina.

Lindemann Nelson H. 2005, Smitizzare la scelta: analogie, persone e nuove tecnologie riproduttive, in Nuove maternità, Reggio Emilia: Diabasis, 109-128.

Lock M., 1996, Ripensando il corpo della morte, in Pandolfi M. (ed.) 1996, Perché il corpo. Utopia, sofferenza, desiderio, Roma: Meltemi, 30-56.

-- 2003, Medicalization and Naturalization of social Control, in Ember C., Ember M. (eds.) 2003, Encyclopedia of Medical Anthropology, New York: Springer, 116-125.

Lombardi L. 1999, Contesto medico e contesto sociale delle tecniche di riproduzione artificiale, in Pizzini F., Corpo medico e corpo femminile, Milano: Franco Angeli, 79 – 144.

Martin E., 2001, The Woman in the Body. A cultural Analysis of Reproduction, Boston: Beacon Press.

Mauss M. 1924, Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques, «L’Année sociologique», seconda serie, 1 : 30-186 (tr. it. Saggio sul dono, in Mauss M., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino: Einaudi, 1965, 153-292).

Meo M. 2012, Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminile, Milano: Mimesis.

Montesi C. 2011, L’interpretazione dello spirito del dono: le diverse concezioni, in Lombardi A. (ed.) 2011, I beni relazionali negli scambi sociali ed economici, Milano: Franco Angeli, 23-36.

Muraro L., 2016, L’anima del corpo. Contro l’utero in affitto, Brescia: La Scuola.

Nicolais G. 2018, Il bambino capovolto, Milano: San Paolo.

Parisi R. 2017, Uno sguardo antropologico sulla famiglia che cambia, in Giacalone F. (ed.) 2017, Il tempo e la complessità, Milano: Franco Angeli, 152-187.

Pioggia A., 2018, Il corpo “tiranno” e l’idea di maternità nella cultura giuridica, in M.G.Pacilli- F.Giacalone (eds) 2018, Dal personale al politico. Il genere in un’ottica interdisciplinare, Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 3-14.

Pizzini F., Lombardi L. (ed.) 1994, Madre provetta. Costi, benefici e limiti della procreazione artificiale, Milano: Franco Angeli.

Pizzini F. 1999, Corpo medico e corpo femminile. Parto, riproduzione artificiale, menopausa (con Pia Lombardi), Milano: Franco Angeli.

-- 2000, Maternità in laboratorio. Etica e società nella riproduzione artificiale, Torino: Rosenberg & Sellier.

Prasad A. 2014, Storia naturale del concepimento. Come la scienza può cambiare le regole del sesso, Milano: Bollati Boringhieri.

Ragoné H., 1994, Surrogate Motherhood. Conception in the Heart, Boulder: Westview Press.

-- 2000, The Gift of Life: surrogate Motherhood, Gamete Donation and Costructions of Altruism, in Layne L. (ed.) 2000, Trasformitive Motherhood: on Giving and Getting in a consumer Culture, New York: University Press,132-176.

Ranisio G. 2010, Tecnologie della nascita e nuovi immaginari, in Lombardi Satriani L.M. (ed) 2010, RelativaMente. Nuovi territori scientifici e prospettive antropologiche, Roma: Armando, 182-193.

-- 2012, Corpo femminile e medicalizzazione, in D. Cozzi (ed.) 2012, Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia: Morlacchi, 67-84.

Russo, M.T. 2005, Differenze che contano. Corpo e maternità nelle filosofie femministe, Novara: Ladolfi.

Scheper-Hughes N., Lock M. 1987, The Mindful Body: a Prolegomenon to future Work in medical Anthropology, «Medical Anthropology Quarterly», (1): 6-41.

Solinas P.G., 2014, Mille famiglie normali, «Voci», anno XI: 98-113.

Strathern M. 1995, Displacing Knowledge: technology and consequences for kinship, in Ginsburg F.D., Rapp R. (eds.) 1995, Conceiving the new world order. The global politics of reproduction, Cambridge-New York: Cambridge University Press, 346-363.

Taurino A. 2016, Due mamme, due papa. Sfatare I pregiudizi, Molfetta: La Meridiana.

Thompson C. 2005, Making Parents. The Ontological Choreography of Reproductive Technologies, Cambridge, Massachusettes: Mit Press.

Valongo A. 2017, Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive, Napoli: ESI.

Vegetti Finzi S. 1997, Volere un figlio. La nuova maternità fra natura e scienza, Milano: Mondadori.

-- 2004, Il desiderio procreativo tra libertà e responsabilità, in Un’appropriazione indebita, Milano: Baldini e Castoldi, 263-295.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-10-08

Come citare

Giacalone, F. (2019). La fabbricazione del figlio tra genetica e diritto: il corpo femminile quale laboratorio biopolitico. EtnoAntropologia, 7(1), 63–86. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/304