Dissimulare l’anomia: Mafie locali e rifunzionalizzazione del modello tradizionale. Il caso della Mafia Garganica (Foggia)

Autori

  • Francesca Scionti Università degli Studi di Foggia

Parole chiave:

Mafia, Blood Feud, Legal Anthropology, South Italy, Ethnography

Abstract

This paper treats the relationship between blood feud paradigm and mafia practices in the Gargano region of Southern Italy. The case study discussed, coming from a long-term ethnography, is about alliance and conflict practices between two criminals groups that represent their violent behaviour with the words of tradition. The argument is that the Gargano mafia groups use the traditional normative value paradigm to create consensus within the community, root themselves in the local territory, and protect their criminal interests. The article concludes that the reciprocity mechanism of blood feud paradigm used by criminals groups to represent their conflict is a communicative strategy functional to hide the criminal intent behind the reassuring symbol of blood spilled that must be avenged.

 

Biografia autore

Francesca Scionti, Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia

Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione DISTUM, Foggia, Italy

Riferimenti bibliografici

Arlacchi P. 1983, La mafia imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Bologna: Il Mulino.

Banfield E. C. 2006[1958], Le basi morali di una società arretrata, Bologna: Il Mulino.

Berger P.L. 2016, Sull’obsolescenza dell’onore, «La società degli individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», n. 56, 2016/2, 97-110.

Black-Michaud J. 1975, Coesive force. Feud in the Mediterranean and the Middle east, Oxford: Basil Blackwell.

Blok A. 1986, La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960. Imprenditori, contadini, violenti, Torino: Einaudi.

Boehm C. 1984, Blood Revenge: the anthropology of feuding in Montenegro and other tribal society, Lawrence: University Press of Kansas.

Bourdieu P. 2003[1972], Per una teoria della pratica con tre studi di etnologia cabila, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Bourdieu P. 2005 [1980], Il senso pratico, Roma : Armando Editore.

Davis J. 1980[1977], Antropologia delle società mediterranee. Un’analisi comparata, Torino: Rosenberg-Sellier.

De Filippo M. 1989, Società e folklore sul Gargano, Manfredonia: Atlantica editrice.

Fabietti U. 1997, Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Beluchistan, Roma: Meltemi.

Gambetta D. 1987, Mafia: I costi della fiducia, in «Polis», 2.

Gambetta D. 1988, Fragments of an economic theory of the mafia, in «Archives européennes de Sociologie», vol.XXIX, 1.

Héritier F., Augé M. 2006 [1991], Famiglia in Dizionario di Antropologia et etnologia, a cura di P. Bante e M. Izard, ed. it. A cura di M. Aime, Torino: Einaudi, 389-391.

Hess H., 1973: Mafia, Roma-Bari: Laterza.

Ingold T. 2001, Ecologia della cultura, a cura di C. Grasseni e F. Fonzon, Roma: Meltemi.

Lombardi Satriani L. M., Meligrana M. 1995 [1974], Diritto egemone e diritto popolare, Vibo Valentia/Milano: Jaka Book/Quale cultura.

Lombardi Satriani L. M. 2005, Della mafia e degli immediati dintorni, in S. Morabito (a cura di), Mafia, ‘Ndrangheta, Camorra nelle trame del potere parallelo, Roma: Gangemi, 33-48.

Mancini L. 2015, Introduzione all’antropologia giuridica, Torino: Giappichelli.

Marongiu P., Newman G. 1996, Vendetta, Milano: Giuffrè.

Otterbein K. F. 1994, Feuding and Warfare: Selected Works of Keith F. Otterbein, New York: Gordon and Breach.

Palumbo B. 2013, Il Viennese e il professore: Prospettive di ricerca antropologica su mafie e neoliberismo, in Andrea Balzone e Rocco Aldemaro Barbaro (eds), Società disonorata: Identikit delle mafie italiane, Milano: Bruno Mondadori, 117-160.

Pezzino P. 1990, Una certa reciprocità di favori. Mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia postunitaria, Milano: Franco Angeli.

Piemontese G. 2007, I Galantuomini. Il Gargano dall’Unità d’Italia ad oggi, Foggia: Bastogi.

Pigliaru A. 1975, Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Giuffrè: Milano.

Pitrè G. 1889, Usi e costumi: credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. II, in Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, 14, Palermo: L. Pedone Lauriel.

Rakopoulos T. 2017, Façade Egalitarianism? Mafia and Cooperative in Sicily, «PoLAR:Political and Legal Anthropology Review», 40 (1): 104-121.

Remotti F. 2006, Temi di Antropologia giuridica, Torino: Trauben.

Resta P. 2002, Pensare il sangue. La vendetta nella cultura albanese, Roma: Meltemi.

--- 2005, Mafie Balcaniche: il caso albanese, in S. Morabito (a cura di), Mafia, ‘Ndrangheta, Camorra nelle trame del potere parallelo, Roma: Gangemi, 131-136.

--- 2011, Il linguaggio della faida e della vendetta, introduzione a F. Scionti, Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa, Roma: Carocci.

--- 2015a, Vendetta. Theory and conflicts resolutions, «Etnoantropologia-online», 3 (1): 3-22.

--- 2015b, Interpretazioni antropologiche intorno al paradigma vendicatorio, in Paolo Di Lucia e Letizia Mancini (a cura di), La giustizia vendicatoria, Pisa: Edizioni ETS, 141-161.

--- 2016, Quel che resta dell’onore, «La società degli individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», n. 56, 2016/2, 32-42.

--- 2017, Il campo dei diritti. L’approccio dell’antropologia giuridica, in F.Giacalone (a cura di), Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell’antropologia culturale, Milano: Franco Angeli, 99-131.

Santino U 1995, La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Schneider J. 1971, Of Violence and Virgins: Honor, Shame and Access to Resources in Mediterranean Societies, «Ethnology», Vol. 10, pp. 1-24.

Schneider J., Schneider P. 1989[1976], Classi sociali, economia e politica in Sicilia, Rubettino, Soveria Mannelli.

Schneider, P., 1969, Honor and Conflict in a Sicilian Town, «Anthropology Quarterly», Vol. 42, pp. 130-154.

Scionti F. 2008, Pratiche di faida. Rappresentazioni della socialità in un contesto agropastorale contemporaneo, Foggia: Rosone.

--- 2011, Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa, Roma: Carocci.

--- 2013a, La reciprocità violenta. Proverbi giuridici e pratiche di faida sul Gargano, in Sud e Nazione. Folklore e tradizione musicale nel Mezzogiorno d'Italia, a cura di E. Imbriani, Atti del Convegno, Corigliano d’Otranto 14/15 ottobre 2011, Coordinamento SIBA - Università del Salento, 2013, 237-261 .

--- 2013b, Pratiche giuridiche locali. Il paradigma vendicatorio della Faida Garganica, in Antonio De Lauri (a cura di), Antropologia giuridica. Etnografia e temi attuali, Milano: Bruno Mondadori Università, 49-69.

--- 2015, Le strategie vendicatorie della Faida Garganica, in Paolo Di Lucia e Letizia Mancini (a cura di), La giustizia vendicatoria, Pisa: Edizioni ETS, 205-224.

Seccia D. 2011, La mafia innominabile, Molfetta: La Meridiana.

--- 2013, La mafia sociale, Molfetta: La Meridiana.

Tancredi G. 1940, Folclore garganico, Foggia: Grenzi.

Turone G. 1984, Le associazione di tipo mafioso: capo I della I.13 settembre 1982 n. 646, Milano: Giuffré.

Trotta M.1982, Società e cultura contadina nei proverbi di Monte Sant’Angelo, introd. a cura di Giovanni B. Bronzini, Foggia: Centro Studi Garganici, Remengraf.

Verdier R. 1984, “Le système vindicatoire”, in R. Verdier, G. Courtois, J.P. Poly, a cura, La Vengeance, Vol. 1, Parigi: Cujas, 11-42.

--- 1984, Courtois G., Poly J.P. (éds) 1980/1984, La Vengeance. Études d’ethnologie, d’histoire et de philosophie, vol. 1 – 4, Paris: Edition Cujas.

--- 1986, Vengeance, pénalité, pouvoirs, «Droit et Cultures», Vol. 11, 3-8.

--- 2004, Vengeance. La face-à-face victime/agresseur, Paris: Mutations.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-03-27

Come citare

Scionti, F. (2018). Dissimulare l’anomia: Mafie locali e rifunzionalizzazione del modello tradizionale. Il caso della Mafia Garganica (Foggia). EtnoAntropologia, 5(2), 59–98. Recuperato da https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/249

Fascicolo

Sezione

Law in action. Politiche e pratiche dei diritti